La Decisione di esecuzione (UE) 2015/789, relativa alle misure fitosanitarie di emergenza per il contrasto alla Xylella fastidiosa che colpisce gli ulivi pugliesi, è stata periodicamente modificata per tenere conto delle nuove conoscenze tecnico-scientifiche sulla batteriosi acquisite nel tempo. I ...
Leggi Articolo »Vivai in Puglia ancora bloccati a causa della Regione
Dopo un anno di incontri, proposte e proteste del settore e nonostante una legge nazionale con cui si è ribadito ciò che era già chiaro nelle disposizioni normative, la Regione Puglia non ha ancora provveduto ad approvare il protocollo per ...
Leggi Articolo »Xylella | Deroghe per le aziende bio
L’Ufficio Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari della Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute ha autorizzato l’estensione d’impiego su olivocontro Philaenus spumarius, ovvero la cosiddetta sputacchina che diffonde la Xylella ...
Leggi Articolo »Xylella | Dopo la valutazione EFSA, stop ai santoni
Con l’aggiornamento della propria valutazione, il gruppo di esperti scientifici EFSA ha evidenziato l’importanza di mettere in atto misure di controllo, come quelle specificate dalla Commissione europea, per evitare l’ulteriore diffusione della Xylella fastidiosa e per eradicare i focolai già ...
Leggi Articolo »Xylella | Regione faccia chiarezza su Caso Caramanna
Se Michele Emiliano e la sua Giunta hanno intenzione di distruggere un’intera economia ed il paesaggio lo dicano chiaramente. Alla luce delle ultime novità sul “Caso Caramanna”, l’albero di ulivo in agro di Monopoli (BA) dapprima dichiarato infetto su cui ...
Leggi Articolo »Cronache Parlamentari – 33
È stata la settimana della chiusura dell’inchiesta relativa alla Xylella fastidiosa in Puglia. Che lettura ne dà? Il decreto di archiviazione del GIP di Lecce, Alcide Maritati, nei confronti dei dieci indagati dell’inchiesta aperta nel 2015 e che portò al ...
Leggi Articolo »La Camera approva il Decreto Emergenze Agricole
Con 275 voti favorevoli, 125 astenuti e zero contrari nella serata di mercoledì 17 aprile l’Aula di Montecitorio ha approvato il Decreto Emergenze Agricole che contiene le misure di sostegno a diversi comparti del primo settore. Le misure contenute in ...
Leggi Articolo »Xylella | I fondi per i frantoi salentini ci sono
Dimenticati per anni, i frantoiani pugliesi hanno potuto finalmente contare su provvedimenti che permetteranno loro di far fronte alle devastanti ondate emergenziali che ne hanno fatto crollare la produttività. La combinazione tra l’avanzata della Xylella fastidiosa e le gelate straordinarie ...
Leggi Articolo »La Comagri Camera approva il Decreto Emergenze Agricole
La promessa di un esame partecipato ma snello e rapido fatta dal presidente della Commissione Agricoltura della Camera nonché relatore del Decreto Emergenze Agricole, il deputato Filippo Gallinella (M5S), è stata mantenuta. Il testo è stato infatti licenziato ed approderà ...
Leggi Articolo »Indagine Conoscitiva Xylella | Approvato documento conclusivo
Il documento conclusivo dell’Indagine Conoscitiva della Camera dei Deputati sull’emergenza Xylella fastidiosa in Puglia, che ha visto relatori Lorenzo Viviani (Lega) e me, è stato approvato all’unanimità dalla Commissione Agricoltura di Montecitorio (unico voto contrario quello della deputata Sara Cunial). ...
Leggi Articolo »