La Commissione Politiche UE della Camera ha bocciato l’emendamento per aumentare la percentuale di frutta nelle bevande analcoliche di fantasia, a base di frutta, portandola dal 12% al 20%. La bagarre di ieri, tutta interna al Partito Democratico, tra il ...
Leggi Articolo »90 miliardi di fondi UE in ballo con l’Accordo di Partenariato
In tutto 90 miliardi di euro da spendere entro il 2022. Praticamente, più o meno il valore di quattro “finanziarie”. È questa la cifra su cui si basa la partita sull’Accordo di Partenariato tra Italia ed Unione Europea. Un percorso, ...
Leggi Articolo »Vino: codice unico a tutela dei prodotti italiani
Oltre 350 leggi nazionali in materia di vitivinicoltura in vigore in Italia, senza contare gli oltre 200 regolamenti comunitari e le 400 circolari. Si fa sempre più impellente la necessità di alleggerire le maglie di uno dei settori più importanti ...
Leggi Articolo »Polignano protagonista al Consiglio d’Europa
“Un’esperienza entusiasmante e fortificante”. La descrivono così Francesca Cisternino e Carmela Teofilo che settimana scorsa, a Parigi, hanno rappresentato l’associazione ‘Polignano R-Evolution’ al Co-ordination meeting del Consiglio d’Europa. Il piccolo comune barese, grazie all’iniziativa messa in atto sul territorio polignanese, ...
Leggi Articolo »Polignano R-Evolution approda al Consiglio d’Europa
La nostra cittadina, grazie alle attività svolte in occasione della “Settimana Europea della Democrazia Locale 2013” dall’Associazione R-Evolution, approda nel Consiglio d’Europa che, ricordiamo, include 47 Stati membri di cui 28 fanno parte dell’Unione Europea. Il tema della SEDL 2013 ...
Leggi Articolo »La bufala del succo nelle bevande analcoliche alla frutta
Il Governo stamane è stato battuto in Commissione Agricoltura su un emendamento del relatore alla legge europea bis riguardante la questione dell’innalzamento della percentuale di succo naturale nelle bevande analcoliche a base di frutta. L’obiettivo è la commercializzazione e la ...
Leggi Articolo »Latte: no UE all’etichettatura dell’UHT, beffa per la Puglia
Nonostante si susseguano in Puglia gli allarmanti casi di SEU (Sindrome emolitica uremica), infezione provocata dal batterio escherichia coli presente nel latte di dubbia provenienza, e siano stati posti sotto sequestro diversi caseifici nella sola Provincia di Bari, i consumatori ...
Leggi Articolo »Rifiuti: ecco spiegato l’elicottero con sensori a raggi gamma
Un progetto all’interno del PON Sicurezza per individuare fonti di radiazioni e di inquinamento del territorio di quattro regioni: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Per la prima volta uno strumento per capire di cosa ci ammaliamo. L’organizzazione è quella del ...
Leggi Articolo »