Per l’agroalimentare italiano giungono notizie positive da Lussemburgo dove si è tenuto, ieri e oggi martedì 15 ottobre, il Consiglio Agricoltura e Pesca. Il Commissario europeo per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, l’irlandese Phil Hogan, ha infatti accolto le proposte ...
Leggi Articolo »La Puglia rischia di perdere 180 milioni di fondi Ue
A quattro anni dall’approvazione dei PSR italiani, avvenuta nell’oramai lontano 2015, la realizzazione della della politica di sviluppo rurale in Italia procede a rilento, con differenze notevolissime tra le varie Regioni. I PSR manifestano un rilevante appesantimento procedurale e gli ...
Leggi Articolo »Ok della Comagri Camera alla Direttiva Ue sulle pratiche commerciali sleali
Si è tenuta nelle commissioni riunite Attività Produttive, Agricoltura e Politiche dell’Unione europea a Montecitorio l’audizione del vicepresidente della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento Ue, Paolo De Castro, sulla proposta di direttiva comunitaria in materia di ...
Leggi Articolo »Ambulanti: proroga della Direttiva Ue Bolkestein al 2020
La Legge di Stabilità, in discussione nella Commissione Bilancio della Camera, ha portato tre grandi passi avanti sul versante della tutela degli operatori italiani del commercio ambulante. Innanzitutto lo stop ai bandi, la definitiva proroga al 2020 per l’applicazione della ...
Leggi Articolo »Biologico: il nuovo regolamento danneggia l’Italia
La Commissione Agricoltura del Parlamento Ue ha approvato il nuovo regolamento sul biologico, che ritengo “un enorme passo indietro”. Le nuove norme europee sul bio risultano, infatti, “insoddisfacenti” e “dannose per l’Italia”: il nostro Paese potrà mantenere in vigore la ...
Leggi Articolo »Necessaria una cooperazione Ue anti-contraffazione
La questione del “Made in Italy obbligatorio” giace da troppo tempo a Bruxelles a causa dell’ostruzionismo degli altri Stati Membri quali la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio e la Danimarca. Come tutelare allora le nostre aziende e i nostri ...
Leggi Articolo »Ecco le novità previste con la revisione della PAC
La revisione di medio termine della Politica Agricola Comune (PAC) è in dirittura di approvazione. La votazione al Parlamento europeo è prevista per il 9 novembre prossimo. Sette gli aspetti su cui si è concentrato l’accordo tra il Consiglio e ...
Leggi Articolo »CETA: il Ministro Martina non dà rassicurazioni
Il Trattato commerciale di libero scambio tra Unione europea e Canada, denominato CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), dopo la sua formale entrata in vigore il 21 settembre scorso, finisce al centro del dibattito parlamentare. Da una parte, il ministro ...
Leggi Articolo »Il CETA entra provvisoriamente in vigore
Domani, giovedì 21 settembre, il Ceta entrerà provvisoriamente in vigore senza attendere la definitiva approvazione dei Parlamenti nazionali dei 28 Stati membri. Il trattato commerciale tra Ue e Canada, quindi, porrà le basi per gli scambi futuri tra le due ...
Leggi Articolo »Ambulanti nuovamente beffati dal Parlamento
Il futuro degli operatori del commercio ambulante rimane ancora incerto. Dopo l’approvazione del Decreto Milleproroghe, a dicembre scorso, con cui il Consiglio dei Ministri ha rimandato al 2020 l’applicazione della contestata Direttiva comunitaria Bolkestein per la liberalizzazione delle licenze nel ...
Leggi Articolo »