Sapevamo sin dal 21 luglio scorso che sarebbe stata una scalata a mani nude su una parete rocciosa cosparsa di sapone. Lo sapevamo da quando alcuni leader politici nazionali hanno preferito mandare l’Italia alle urne in piena estate e nel ...
Leggi Articolo »Il gustoso connubio tra tartufi e gastronomia marinara
Abbinare i sapori dei mari della Puglia con il profumato e pregiato tartufo è possibile. Lo hanno dimostrato i cuochi del futuro degli 11 istituti in gara nel primo concorso “I tartufi di Puglia e la gastronomia marinara”, organizzato dall’Istituto ...
Leggi Articolo »Investire per il rilancio post-Xylella
Fornire acqua in quantità e qualità sufficienti e a un costo adeguato diviene ora in Puglia, e in particolare in Salento, una priorità per il rilancio agricolo dei territori colpiti da Xylella fastidiosa. Sarà cruciale saper utilizzare in maniera efficiente ...
Leggi Articolo »Intervista su Xylella fastidiosa
Quali furono le ragioni fondanti che indussero il Governo ad espletare un’indagine conoscitiva sull’emergenza legata alla diffusione della Xylella fastidiosa nella Regione Puglia? L’indagine conoscitiva è stata promossa dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, presieduta dal collega Filippo Gallinella ...
Leggi Articolo »8 milioni di euro per i frantoi che hanno subito danni dalle gelate 2018
Dopo una lunga fase di concertazione tra il Ministero dello Sviluppo economico, il Ministero delle Politiche agricole e il Ministero dell’Economia e delle Finanze, è giunto finalmente a conclusione l’ter di approvazione del decreto attuativo che stanzia le somme di ...
Leggi Articolo »Xylella: libertà di reimpianto già possibile
Il Governatore Michele Emiliano sa perfettamente che la norma nazionale sull’autorizzazione paesaggistica per il reimpianto delle specie arboree in area colpita dal batterio Xylella fastidiosa in Puglia non può essere modificata con una legge regionale. Il suo atteggiamento sembra proprio ...
Leggi Articolo »Xylella: da Bruxelles numerose novità sul contrasto al batterio
La Decisione di esecuzione (UE) 2015/789, relativa alle misure fitosanitarie di emergenza per il contrasto alla Xylella fastidiosa che colpisce gli ulivi pugliesi, è stata periodicamente modificata per tenere conto delle nuove conoscenze tecnico-scientifiche sulla batteriosi acquisite nel tempo. I ...
Leggi Articolo »Grano | A Montecitorio le mozioni per il rilancio del comparto
L’agroalimentare rappresenta un settore di estrema rilevanza per l’economia nazionale, basti pensare alla crescita che si rileva anche nelle esportazioni, ma ci sono alcuni comparti che mostrano evidenti elementi di difficoltà. È il caso di quello cerealicolo, le cui problematiche ...
Leggi Articolo »Cronache Parlamentari – 38
Settimana di bordate “agricole” contro la Giunta Emiliano. Cosa è accaduto? Ho ritenuto doveroso denunciare, innanzitutto, l’immobilismo e la drammatica inefficacia della macchina amministrativa regionale guidata da Michele Emiliano che rischiano seriamente di compromettere i finanziamenti europei sul PSR. La ...
Leggi Articolo »Vivai in Puglia ancora bloccati a causa della Regione
Dopo un anno di incontri, proposte e proteste del settore e nonostante una legge nazionale con cui si è ribadito ciò che era già chiaro nelle disposizioni normative, la Regione Puglia non ha ancora provveduto ad approvare il protocollo per ...
Leggi Articolo »