Dopo quasi undici anni, torniamo a finanziare la legge quadro sull’apicoltura nazionale. Grazie all’approvazione di un emendamento alla Legge di Bilancio, fortemente voluto dal collega Paolo Parentela (M5S), stanziamo 7,75 milioni di euro per il sostegno alle forme associative di ...
Leggi Articolo »Approvate misure contro le specie aliene
La globalizzazione delle merci ha portato con sé, inevitabilmente, anche l’incremento della “libera circolazione” delle cosiddette specie aliene (o alloctone), provenienti cioè da altri ecosistemi e che pertanto rompono l’equilibrio di quelli autoctoni. Una vera e propria “invasione”, favorita per ...
Leggi Articolo »Olio: l’Ue mette a rischio la Coratina pugliese
Non solo l’approvazione di ulteriori 35.000 tonnellate all’anno per le esportazioni tunisine di olio di oliva nell’Unione europea. Da Bruxelles giunge una nuova minaccia all’olivicoltura pugliese. Con le recenti modifiche introdotte nel reg. Cee 2568/91, infatti, sono imposti nuovi limiti ...
Leggi Articolo »Uno schizofrenico PD in Agricoltura
Non pare esserci molta continuità d’azione tra il Partito Democratico al Governo ed i suoi rappresentanti in Commissione Agricoltura alla Camera. Durante la discussione del disegno di legge “Agricoltura Contadina” a Montecitorio, infatti, gli esponenti PD hanno proposto addirittura un’ulteriore ...
Leggi Articolo »Emergenza alveari: a rischio le api di Puglia e Basilicata
Se in Calabria continuano i roghi a tappeto delle arnie, l’apicoltura pugliese e lucana non sono certamente fuori pericolo. È sempre più necessario pianificare i controlli, affiancando all’unità di crisi del Ministero della Salute le necessarie competenze entomologiche, agronomiche ed ...
Leggi Articolo »Al via il “No Triv” Tour 2015
Una serie di manifestazioni “no-triv” in ben quattro regioni del sud Italia. Partirà da Bari, con la conferenza stampa del primo agosto, infatti il tour 2015 anti trivellazioni del Movimento 5 Stelle che celebrerà il “No Triv Day” il giorno ...
Leggi Articolo »Solo confusione per i menù con gli allergeni
Entrato in vigore lo scorso 13 dicembre, il regolamento (UE) 1169/2011 sulle etichettature dei prodotti alimentari vede l’Italia in netto ritardo, nonostante il Governo avrebbe dovuto adeguarsi sin dal luglio 2013. Con la nuova normativa, da un lato, è venuta ...
Leggi Articolo »Sulle api la Puglia non commetta gli errori della Calabria
Il pericolo “Aethina tumida”, meglio conosciuto come il “coleottero degli alveari”, potrebbe lambire anche gli allevamenti di api pugliesi. L’insetto, originario del Sudafrica, ha un effetto devastante sull’ape europea tanto da rendere invendibile il miele degli alveari colpiti e ha ...
Leggi Articolo »Tagliola: a Taranto il “Non ci Fermate Tour”
“Volevamo impedire il regalo di 7,5 miliardi di euro alle banche e siamo stati sbattuti fuori dal palazzo. Veniamo ad informarvi su quello che stanno decidendo della vostra vita nelle stanze del potere”. Questo il messaggio che i parlamentari del ...
Leggi Articolo »