La protezione delle piante ha bisogno di tecnici qualificati, senza i quali non sarà facile affrontare le sfide alle quali è chiamato il settore agricolo. Il Consulente fitosanitario è una figura professionale istituita dalla Direttiva 128/2009 sull’uso sostenibile dei prodotti ...
Leggi Articolo »Verso un uso più sostenibile dei fitofarmaci
Con un voto unanime di tutti i 453 deputati presenti, Montecitorio ha approvato la mozione unitaria che impegna il Governo Conte ad aumentare i controlli e ad un uso più sostenibile dei fitofarmaci in agricoltura. Diverse le misure previste: dal ...
Leggi Articolo »La spiegazione sul caso Fragole
Nel corso degli ultimi cinque anni l’Italia ha sempre autorizzato tali impieghi per la coltura della fragola, ma anche per il pomodoro e le insalate. Per quest’anno a chiedere per prima la deroga è stata la regione Basilicata per tutelare ...
Leggi Articolo »Con i patentini fitofarmaci ecco l’ennesimo pasticcio all’italiana
Il mestiere dell’agricoltore si è modificato, soprattutto nell’ultimo decennio, diventando più complicato e trasformando la figura dell’agricoltore in quella dell’imprenditore agricolo. Questo passaggio ha comportato un maggior carico di responsabilità e di certo una maggiore necessità di formazione professionale. È ...
Leggi Articolo »Necessario l’adeguamento alle norme UE sui prodotti fitosanitari
Il continuo ricorso (oltre i tre anni previsti dal regolamento CE 1107/2009) alla procedura di “autorizzazione speciale” di prodotti fitosanitari, bypassando in questo modo il normale iter autorizzativo. Prodotti che, spesso, hanno classi di rischio vietate dal Piano d’Azione Nazionale ...
Leggi Articolo »Fitofarmaci: il Pan si rivela una scatola vuota
Il Piano di azione nazionale che regola l’uso dei fitofarmaci in agricoltura non smette di far emergere criticità. E se avevamo già interrogato il Ministro Martina, senza ottenere ancora risposta, sulle irrorazioni aeree in deroga alla normativa e sui tecnici ...
Leggi Articolo »