Il Governatore Michele Emiliano sa perfettamente che la norma nazionale sull’autorizzazione paesaggistica per il reimpianto delle specie arboree in area colpita dal batterio Xylella fastidiosa in Puglia non può essere modificata con una legge regionale. Il suo atteggiamento sembra proprio ...
Leggi Articolo »Indagine Conoscitiva Xylella | Audizione Mondo Scientifico
In Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, nell’ambito delle audizioni dell’indagine conoscitiva legata alla diffusione della Xylella fastidiosa in Puglia è stata la volta del mondo scientifico e della ricerca. Il sesto appuntamento ha visto la partecipazione di Antonia Carlucci, ...
Leggi Articolo »Xylella: la ricerca avanza, la Regione Puglia è ferma
“La fitopatia più spaventosa e devastante mai vista a livello internazionale a memoria d’uomo”. Ecco come la Xylella fastidiosa che ha colpito gli olivi salentini è stata ribattezzata nelle parole del prof. Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace 2007 ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: chiarezza sui rimborsi agli agricoltori
L’epidemia del disseccamento rapido dell’olivo che sta mietendo “vittime” tra gli oliveti salentini e compromettendo l’olivicoltura pugliese è divenuta oramai una priorità non solo nazionale ma anche europea. Tra gli interventi messi a punto per fronteggiare l’emergenza fitosanitaria e sostenere ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: il rischio di speculazione commerciale
La prima fu l’Algeria che, ad inizio anno, vietò l’importazione di barbatelle, le talee della vite, dalla Puglia, poi fu la volta della Francia che pose l’embargo di ben 102 specie vegetali tra cui ulivo, vite, fico, albicocco, mandorlo, pesco, ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: dov’è il bando della Regione Puglia?
Mentre giungono da Bruxelles le nuove disposizioni per fronteggiare l’emergenza Xylella fastidiosa ed il Governo concede alla Giunta Vendola la possibilità di richiedere lo stato di calamità per i territori colpiti, manca ancora all’appello un bando regionale dedicato alla ricerca ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: ritrovamento in Francia!
La Xylella ha fatto la sua comparsa in Francia, dove il batterio è stato individuato vicino Parigi, nel mercato all’ingrosso di Rungis, su una pianta di caffè arrivata dal Sudamerica attraverso l’Olanda. A nulla sembra esser valso, dunque, l’embargo di ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: all’appello mancano i sindaci
Con immenso dolore per l’intera Puglia, sono iniziate le prime eradicazioni degli alberi di olivo nel brindisino, la cui presenza del batterio Xylella fastidiosa è comprovata scientificamente. Ma il Piano del Commissario Silletti, basandosi sul decreto ministeriale del Mipaaf 2777 ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: il Governo scende in campo oltre il 90°
Sono partite le operazioni “chirurgiche”, per usare le sue stesse parole, del Commissario Silletti per contrastare il cosiddetto co.di.ro (complesso del disseccamento rapido dell’olivo) che ha colpito gli oliveti salentini. E mentre si compiono, finalmente, le prime azioni concrete sul ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: nessuna certezza sui ceppi dello IAM
Oggi ho tenuto un question time in Aula che puntava a chiarire l’origine di alcuni ceppi di Xylella importati in Puglia ma dei quali manca la corretta identificazione. Dai documenti rilasciati dall’osservatorio fitosanitario regionale della Puglia, e sui quali è ...
Leggi Articolo »