Nonostante le oggettive difficoltà causate dalla pandemia Covid-19, si è registrato un trend crescente di controlli eseguiti sul miele. L’incremento delle importazioni dalla Cina e da altri Paesi extracomunitari, infatti, di miele di scarsa qualità mercantile o di analoghi derivati, ...
Leggi Articolo »Miele | Pronte le risorse anti-crisi del comparto
Gli sbalzi termici e gli eventi climatici avversi di questa prima metà del 2019 hanno colpito drammaticamente il comparto apistico. A causa della pioggia e del vento, infatti, le api non sono state in grado di “bottinare”, ovvero di succhiare ...
Leggi Articolo »Annus horribilis per il miele italiano
Il calo della produzione di miele, legato alla morìa delle api, in Italia nel 2016 si è aggravato con una perdita del 50-60% e punte fino all’80% in alcuni areali. Un vero e proprio “annus horribilis” come confermato dal Consorzio ...
Leggi Articolo »Moria Api: approvata mozione unitaria
La Camera dei Deputati prova ad arginare lo spopolamento delle api mellifere che, nell’ultimo decennio, ha subito una accelerazione, anche grazie ad un uso non proprio consono di fitofarmaci contenenti neonicotinoidi. Una situazione che ha gravi ripercussioni su tutta l’agricoltura ...
Leggi Articolo »Agricoltura: la moria delle api
Cocktail di pesticidi tossici mettono a rischio le api italiane, fondamentali per la sussistenza della nostra agricoltura. In tutta Europa, infatti, le api contribuiscono alla produzione agricola di 150 colture (84%) che dipendono parzialmente o interamente dagli insetti per l’impollinazione ...
Leggi Articolo »