Oggi il Ministro Maurizio Martina è venuto in Commissione Agricoltura a parlarci degli esiti del G7 che si è tenuto a Bergamo lo scorso 14-15 ottobre. Scusate ma proprio non ho resistito a sentire le solite belle parole che si ...
Leggi Articolo »Gelata 2017: da Roma i fondi, dalla Regione nulla
Con la pubblicazione del “Decreto di declaratoria eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nei territori della Regione Puglia dal 5 al 12 gennaio 2017, emanato ai sensi del decreto legge 9 febbraio 2017 n. 8, convertito dalla legge 7 aprile 2017 n. ...
Leggi Articolo »CETA: il Ministro Martina non dà rassicurazioni
Il Trattato commerciale di libero scambio tra Unione europea e Canada, denominato CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement), dopo la sua formale entrata in vigore il 21 settembre scorso, finisce al centro del dibattito parlamentare. Da una parte, il ministro ...
Leggi Articolo »Il CETA entra provvisoriamente in vigore
Domani, giovedì 21 settembre, il Ceta entrerà provvisoriamente in vigore senza attendere la definitiva approvazione dei Parlamenti nazionali dei 28 Stati membri. Il trattato commerciale tra Ue e Canada, quindi, porrà le basi per gli scambi futuri tra le due ...
Leggi Articolo »Il CETA affossa l’Olio DOP Terra di Bari
Siamo da sempre contrari a questi accordi transnazionali perché, per come sono redatti e stipulati, non portano benefici al Made in Italy ma, vista la spaccatura venutasi a creare nel mondo agricolo e agroalimentare nazionale, avevamo richiesto attraverso una interrogazione ...
Leggi Articolo »Grano: l’etichetta beffa targata Martina
La scelta del ministero delle Politiche Agricole, di concerto con il dicastero dello Sviluppo economico, di introdurre l’indicazione obbligatoria dell’origine delle materie prime per pasta e riso non ha solamente creato una spaccatura all’interno della filiera ma si è presto ...
Leggi Articolo »Zootecnia: Governo in ritardo sull’ammodernamento degli allevamenti
Rivedere il sistema nazionale degli allevamenti perché, senza aggiornamenti, razionalizzazione ed eliminazione dei conflitti d’interessi, rischia di portare a fondo l’intero comparto della zootecnia. A chiederlo attraverso una interrogazione parlamentare rivolta al ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina è il ...
Leggi Articolo »Cassa Ippica: il Ministero eroghi i contributi
Nonostante la normativa in vigore preveda l’utilizzo dei proventi derivanti dalle scommesse per iniziative previdenziali e assistenziali in favore dei fantini, dei guidatori, degli allenatori e degli artieri, la Cassa Ippica nazionale si è vista escludere, in tutti quest’ultimi anni, ...
Leggi Articolo »Etichetta: sanzioni assenti per le violazioni
Cresce l’attenzione per ciò che portiamo a tavola e, di pari passo, migliora la chiarezza delle informazioni sugli ingredienti presenti nei prodotti agroalimentari. Il regolamento comunitario sull’etichettatura che prevede una maggiore informazione al consumatore è entrato in vigore, oramai, da ...
Leggi Articolo »Dov’è finito il Piano nazionale pataticolo?
Il settore pataticolo pugliese sta vivendo un’annata davvero critica nonostante sia partita con attese e speranze elevate. Una situazione aggravata da strategie commerciali attuate dalla Grande Distribuzione Organizzata che, come denuncia Unapa (Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di ...
Leggi Articolo »