Stop all’overdose di zuccheri e acidi grassi che le grandi corporation dell’industria dolciaria, e in generale alimentare, somministrano ai consumatori, in primis ai bambini, che, tra merendine e snack di ogni sorta, sono il bersaglio preferito del marketing aziendale. Una ...
Leggi Articolo »Agricoltura: la Camera impegna Renzi sulle misure anticrisi
La Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati approva due risoluzioni M5S che impegnano il Governo Renzi a mettere in atto misure pratiche e concrete per fronteggiare la crisi imperante in Italia nel primo settore. Tra queste è prevista l’istituzione di ...
Leggi Articolo »Olio: frantoi costretti a stoccarlo come fosse petrolio
“Il vigente quadro normativo vede i depositi e le rivendite di liquidi combustibili, di qualsiasi derivazione e di capacità geometrica complessiva superiore a 1 metro cubo, assoggettati ai controlli e agli adempimenti di prevenzione incendi previsti ai sensi del punto ...
Leggi Articolo »Stabilità: il Governo boccia abolizione Imu agricola
Durante la discussione in Commissione Bilancio della Legge di Stabilità, il Governo accantona e boccia il nostro l’emendamento che chiedeva di abolire l’Imu agricola anche per quei proprietari terrieri che affittano o concedono in uso la propria terra a Coltivatori ...
Leggi Articolo »Api: il Governo ammette il rischio pesticidi
Giunge dopo oltre un anno e mezzo, l’ammissione del Governo che l’allarme per i pesticidi killer delle api è fondato ed è al centro di un processo di monitoraggio e tutela ancora in corso. La preoccupazione sollevata dal report di ...
Leggi Articolo »Caporalato: la lotta del M5S a Foggia ed alla Camera
Un “numero rosso” nazionale contro l’emergenza caporalato che faccia capo al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Un numero al quale potranno rivolgersi tutti i cittadini, italiani e stranieri, che subiscono sfruttamenti, maltrattamenti, condizioni di vita disumane o altre ...
Leggi Articolo »Il cinipide dei castagni ed i ritardi del Governo
Da diversi anni, i castanicoltori italiani sono attanagliati dalle problematiche legate ad un piccolo quanto temibile insetto conosciuto con il nome di cinipide del castagno o vespa galligena (Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu). Questo patogeno, importato dalla Cina, nel giro di pochi ...
Leggi Articolo »Emergenza alveari: a rischio le api di Puglia e Basilicata
Se in Calabria continuano i roghi a tappeto delle arnie, l’apicoltura pugliese e lucana non sono certamente fuori pericolo. È sempre più necessario pianificare i controlli, affiancando all’unità di crisi del Ministero della Salute le necessarie competenze entomologiche, agronomiche ed ...
Leggi Articolo »Il Governo latita sull’emergenza cinghiali
Sono trascorsi oltre dieci mesi dall’approvazione nell’ottobre 2014 della risoluzione, presentata dal Movimento 5 Stelle nel febbraio precedente dopo i solleciti di numerosi angosciati dai danneggiamenti subiti, sul fenomeno della “proliferazione dei cinghiali”. Con l’atto parlamentare, il Governo di Matteo ...
Leggi Articolo »Agricoltura: il Governo non contrasta i tagli UE alla PAC
“Il Ministro Martina sta vagliando le iniziative politiche più opportune, in seno al consiglio europeo, per manifestare il dissenso del settore primario verso questa decisione”. Questa la risposta del sottosegretario all’Agricoltura Castiglione all’interpellanza urgente, presentata da me e Massimiliano Bernini ...
Leggi Articolo »