Una collaborazione che mira a promuovere la conoscenza del tartufo italiano di qualità in abbinamento agli altri prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia nazionale, in primis il vino, incentivandone ogni utile sinergia tra i mondi anche attraverso strategie di sviluppo culturale e di ...
Leggi Articolo »L’agroalimentare alla sfida dell’export per il rilancio delle imprese
Un sistema integrato di promozione del made in Italy che potrà contare su Ambasciate, Istituti di Cultura e ICE (Istituto per il Commercio Estero) e tante linee di finanziamento in grado di supportare le imprese che vorranno esplorare i mercati ...
Leggi Articolo »Cronache Parlamentari – 25
Lo scorso weekend, assieme al collega Luciano Cadeddu (M5S Commissione Agricoltura) ho partecipato ad Oristano, in Sardegna, alla Sartiglia, una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono nel Mediterraneo e riecheggia riti di rigenerazione agraria. Si tratta di ...
Leggi Articolo »Cronache Parlamentari – 7
Questa settimana, la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge sulla “filiera corta” ed il “chilometro zero o utile”. Una normativa per preferire l’agricoltura sostenibile e tutelare il nostro made in Italy. La legge prevede la vendita diretta ...
Leggi Articolo »Montecitorio approva la legge sulla Filiera Corta
La Camera dei Deputati ha approvato, con 228 sì e 174 no, la proposta di legge sulla “filiera corta” ed il “chilometro zero o utile”. La norma prevede la vendita diretta nei mercati alimentari dei prodotti a chilometro zero o ...
Leggi Articolo »A Bruxelles si gioca una partita fondamentale
Il budget comunitario per le risorse agricole rischia di scivolare dal 39% del periodo 2014-2020 al 29%, con una riduzione per l’Italia del 5%. Una situazione del tutto inaccettabile per il nostro Paese secondo i parlamentari 5 Stelle della Commissione ...
Leggi Articolo »A Parma per il Cibus 2018
Il Cibus2018, 19esimo Salone internazionale dell’alimentazione tenutosi dal 7 al 10 maggio a Parma, ha visto la partecipazione di molte aziende pugliesi, ben 19 del sudest barese. Il 2018 è stato indicato dal Governo italiano come “Anno del Cibo” e ...
Leggi Articolo »Biologico: il nuovo regolamento danneggia l’Italia
La Commissione Agricoltura del Parlamento Ue ha approvato il nuovo regolamento sul biologico, che ritengo “un enorme passo indietro”. Le nuove norme europee sul bio risultano, infatti, “insoddisfacenti” e “dannose per l’Italia”: il nostro Paese potrà mantenere in vigore la ...
Leggi Articolo »Respinti gli assalti alla Mozzarella Dop di Gioia del Colle
Il Ministero delle Politiche Agricole reputa positiva l’istanza di registrazione della DOP “Mozzarella di Gioia del Colle” proprio nella direzione della valorizzazione e tutela delle produzioni di qualità del settore agroalimentare nazionale. È ciò che emerge dalla risposta del sottosegretario ...
Leggi Articolo »Necessaria una cooperazione Ue anti-contraffazione
La questione del “Made in Italy obbligatorio” giace da troppo tempo a Bruxelles a causa dell’ostruzionismo degli altri Stati Membri quali la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio e la Danimarca. Come tutelare allora le nostre aziende e i nostri ...
Leggi Articolo »