Con i nuovi decreti sull’etichettatura della pasta e del riso, dal prossimo febbraio sarà obbligatorio esplicitare sia la provenienza del grano, ovvero il suo Paese di coltivazione, sia il luogo della sua molitura. In pratica, se il grano duro è ...
Leggi Articolo »Embargo Russo: ecco quanto costa alla Puglia
Mentre giungono le prime rassicurazioni da Bruxelles, l’embargo continua a fare danni al comparto agroalimentare pugliese. Se da un lato il Presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, sta cercando di normalizzare le relazioni commerciali inviando, lo scorso dicembre, una missiva ...
Leggi Articolo »Dal Consiglio europeo necessario un cambio di paradigma
Piaccia o no le scelte operate fino ad ora da parte di Bruxelles vanno nella direzione di una significativa liberalizzazione dei mercati e, quindi, di una selezione quasi “darwiniana” delle imprese a seguito della quale solo quelle che saranno riuscite a ...
Leggi Articolo »Puglia: ancora a rischio i fondi PSR 2007-2013
Avevamo denunciato il rischio della perdita dei fondi europei più volte, l’ultima volta a metà luglio per quanto concerne prettamente la vecchia programmazione 2007-2013. La Puglia continua a non brillare nella quantità e nella qualità della spesa dei PSR. E ...
Leggi Articolo »Puglia: a rischio 162 milioni di fondi UE
Mentre giace ancora al palo il nuovo piano di sviluppo rurale 2014-2020, bocciato dalla Commissione europea lo scorso maggio e che mette a repentaglio 1,6 miliardi di euro per i prossimi 7 anni solo per la Puglia, non va meglio ...
Leggi Articolo »Agricoltura: Bruxelles boccia la Puglia sui PSR
La Commissione europea ha sonoramente bocciato il PSR presentato dalla Puglia, richiedendo una serie di modifiche e mettendo in evidenza l’approssimazione con cui è stato realizzato. La Puglia, caso più unico che raro in Italia, nonostante possa contare su tre ...
Leggi Articolo »Fondi Strutturali: ancora una bocciatura UE
Giunse già nello scorso aprile, il nostro monito sull’Accordo di Paternariato sui Fondi Strutturali europei relativi alla programmazione 2014-2020. In un question time al Ministro dei Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi, avevamo sottolineato come l’Unione europea avesse ritenuto ...
Leggi Articolo »90 miliardi di fondi UE in ballo con l’Accordo di Partenariato
In tutto 90 miliardi di euro da spendere entro il 2022. Praticamente, più o meno il valore di quattro “finanziarie”. È questa la cifra su cui si basa la partita sull’Accordo di Partenariato tra Italia ed Unione Europea. Un percorso, ...
Leggi Articolo »