Dopo quasi undici anni, torniamo a finanziare la legge quadro sull’apicoltura nazionale. Grazie all’approvazione di un emendamento alla Legge di Bilancio, fortemente voluto dal collega Paolo Parentela (M5S), stanziamo 7,75 milioni di euro per il sostegno alle forme associative di ...
Leggi Articolo »Cronache Parlamentari – 43
A fronte di una politica regionale poco incisiva sul versante Xylella, i Sindaci iniziano a far sentire la propria voce. Infatti, dinanzi ad una Giunta Emiliano che ha dapprima sottovalutato il problema e poi ha creato più complicazioni che soluzioni, ...
Leggi Articolo »Miele | Pronte le risorse anti-crisi del comparto
Gli sbalzi termici e gli eventi climatici avversi di questa prima metà del 2019 hanno colpito drammaticamente il comparto apistico. A causa della pioggia e del vento, infatti, le api non sono state in grado di “bottinare”, ovvero di succhiare ...
Leggi Articolo »Agricoltura | Ecco le novità della Legge di Bilancio
Si è chiusa oggi, 8 dicembre, con la sua approvazione la discussione della la Legge di Bilancio alla Camera dei Deputati. Diverse le novità che interessano il settore primario, ad iniziare dalla pesca. Due le misure di sostegno del reddito ...
Leggi Articolo »Nasce l’indicazione facoltativa Prodotto di Montagna
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 26 luglio 2017, il Ministero delle Politiche Agricole ha disciplinato la possibilità di etichettare come “Prodotti di montagna” alcune tipologie rispondenti a determinate caratteristiche. Le aziende agricole potranno volontariamente scegliere di utilizzare ...
Leggi Articolo »Annus horribilis per il miele italiano
Il calo della produzione di miele, legato alla morìa delle api, in Italia nel 2016 si è aggravato con una perdita del 50-60% e punte fino all’80% in alcuni areali. Un vero e proprio “annus horribilis” come confermato dal Consorzio ...
Leggi Articolo »Collegato Agricoltura: approvato con riserva
Dopo due anni di attesa, Montecitorio approva il Collegato agricoltura alla Legge di Stabilità 2014 per la razionalizzazione e la semplificazione in agricoltura e pesca con 240 voti favorevoli e nessun voto contrario. Un provvedimento emanato addirittura dall’ex Governo Letta ...
Leggi Articolo »Api: il Governo ammette il rischio pesticidi
Giunge dopo oltre un anno e mezzo, l’ammissione del Governo che l’allarme per i pesticidi killer delle api è fondato ed è al centro di un processo di monitoraggio e tutela ancora in corso. La preoccupazione sollevata dal report di ...
Leggi Articolo »Emergenza alveari: a rischio le api di Puglia e Basilicata
Se in Calabria continuano i roghi a tappeto delle arnie, l’apicoltura pugliese e lucana non sono certamente fuori pericolo. È sempre più necessario pianificare i controlli, affiancando all’unità di crisi del Ministero della Salute le necessarie competenze entomologiche, agronomiche ed ...
Leggi Articolo »Sulle api la Puglia non commetta gli errori della Calabria
Il pericolo “Aethina tumida”, meglio conosciuto come il “coleottero degli alveari”, potrebbe lambire anche gli allevamenti di api pugliesi. L’insetto, originario del Sudafrica, ha un effetto devastante sull’ape europea tanto da rendere invendibile il miele degli alveari colpiti e ha ...
Leggi Articolo »