La vertenza della Sangalli Vetro, che si trascina da anni, è tristemente nota alle cronache locali e nazionali. Uno dei fiori all’occhiello dell’industria chimica pugliese ha, infatti, chiuso i battenti oramai 24 mesi fa. Molti ricorderanno che il 29 novembre 2014, il forno di fusione sipontino è stato spento e mai più riacceso. Ciò ha decretato di fatto il fallimento del Contratto d’Area di Manfredonia che aveva immesso nelle casse del Gruppo Sangalli circa 98 milioni di euro a fondo perduto. Oggi, possiamo aggiungere, spesi invano.

Il Quotidiano di Foggia – 31.12.2016
Nonostante l’apertura del tavolo di crisi presso il Ministero dello Sviluppo economico, infatti, sino ad ora nulla è stato fatto per salvare le quote di mercato, lo stabilimento e i posti di lavoro. All’ultimo incontro tenutosi al Ministero il 29 luglio scorso, convocato nottetempo, persino i commissari hanno dato forfait, suscitando il disappunto della viceministro Teresa Bellanova, la quale, da allora, non lo ha più convocato. In questi due anni abbiamo assistito a un grande viavai di nomine e poltrone, di ministeri e sottosegretari, caratterizzato da un turnover oserei dire quasi patologico, ma per i lavoratori della Sangalli il tempo si è fermato a quel 29 novembre di due anni fa. Nessuna novità dal fronte governativo PD, nessuna novità da quello regionale targato Emiliano che, a conti fatti, ha perso drammaticamente il confronto con la ‘concorrente’ Debora Serracchiani. Ed ora, il loro futuro sembra appeso a un filo, quello dell’offerta dell’imprenditore greco di adozione svizzera Nikolas Pressas al quale nel corso dell’ultimo tavolo era stato chiesto di fornire garanzie totali e non solo parziali. Ma, dopo sei mesi, le garanzie non sono arrivate. Dalle informazioni pubbliche ricavate, infine, il timore è che bisognerà aspettare ancora a lungo.

La Gazzetta del Mezzogiorno – 04.01.2017
Infatti, il sig Pressas risulta titolare (Ceo o Presidente) di tre società di cui una (YalCo AG) risulta in liquidazione, un’altra, la Metron Holdings Finance AG è un’immobiliare/holding con un capitale di soli 100.000 franchi svizzeri, e l’ultima, la Ellicat SA è una società di progettazione belga con soli 65 dipendenti. Un po’ pochi per rilevare un sito produttivo con 270 dipendenti più altri 150 di indotto di elevato valore e contenuto tecnologico. E forse, la ragione della mancanza di garanzie sufficienti risiede proprio in questo. Si potrà obbiettare che il sig. Pressas, sia CEO anche di un’altra società, la PlanetGreen Llc, di ALVA Florida, che si occupa di reclutamento personale.

L’Attacco Foggia – 31.12.2016
Ci chiediamo se la politica di governo in questo periodo di pausa festiva, troverà il tempo di dedicarsi a quelle 400 famiglie il cui futuro è appeso a un filo e per cui si apre, proprio a partire da ora, il percorso di mobilità. Un futuro incerto e un filo poco trasparente, a dispetto del prodotto che erano abituati a produrre.

Il Quotidiano di Foggia – 31.12.2016

Il Mattino di Foggia – 07.01.2017

Il Mattino di Foggia – 07.01.2017
Per approfondimenti: