Home / NEWS / Rifiuti: ecco spiegato l’elicottero con sensori a raggi gamma
Nove milioni dall’UE che potranno finalmente far scoprire ai cittadini cosa si nasconde sotto la megadiscarica Martucci e quali rifiuti vi siano in Puglia
Nove milioni dall’UE che potranno finalmente far scoprire ai cittadini cosa si nasconde sotto la megadiscarica Martucci e quali rifiuti vi siano in Puglia

Rifiuti: ecco spiegato l’elicottero con sensori a raggi gamma

Un progetto all’interno del PON Sicurezza per individuare fonti di radiazioni e di inquinamento del territorio di quattro regioni: Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. Per la prima volta uno strumento per capire di cosa ci ammaliamo. L’organizzazione è quella del Ministero, i fondi sono europei. Costo dell’operazione, che coinvolge strutture pubbliche e private, pari a 8 milioni e 600mila euro. Dallo scorso primo giugno è partita la fase operativa del progetto attraverso l’impegno di elicotteri capaci di trasportare un sensore a raggi gamma che dall’alto tracciano una mappa (a maglia) del territorio captando ogni tipo di radiazione, sia quella che potrebbe essere generata da fonti naturali sia quella determinata di depositi clandestini di rifiuti. Una volta elaborati i dati saranno poi trasmessi alle strutture ARPA delle regioni competenti che, a loro volta, in sinergia con i comuni, interverranno nei luoghi che la mappa potrebbe indicare con il “puntino rosso”.

In meno di un anno tutto dovrebbe essere concluso e dovrebbe esserci un quadro più chiaro dell’intero territorio del Sud Italia. I dati raccolti quindi serviranno per capire, anche, se alla base dell’esplosioni di gravi patologie nella popolazione possano esserci rifiuti nascosti nelle viscere della terra. La mappatura aerea è affidata alla società Helica Srl di Udine.

Finalmente scopriremo cosa si nasconde sotto la nostra amata terra senza esser costretti ad effettuare pericolosi carotaggi. Scopriremo, così, l’entità e la tipologia dei rifiuti conferiti nella megadiscarica dell’ex Conca d’Oro di Conversano e la relativa pericolosità per il territorio, l’ambiente e la popolazione. Confidiamo nel lavoro istituzionale: i cittadini devono avere risposte certe e scientifiche nonché immediate. Non si può continuare a sopportare affermazioni del tipo “ci sono solo due copertoni di auto e qualche pila“ (come dichiarato in una tribuna politica televisiva locale dal Sindaco di Conversano Lovascio) dinanzi ad esplicite denunce alla Magistratura di ex operai sulla presenza di materiale tossico e fuorilegge all’interno della stessa discarica.

Il rilevamento geofisico aereo è un processo di misurazione delle variazioni di alcuni parametri chiave fisici e geochimici del suolo terrestre. La strumentazione utilizzata misura i parametri più importanti ovvero la conducibilità (che è l’inverso della resistività), la suscettività magnetica, la densità e la concentrazione dell’elemento radioattivo. I sistemi elitrasportati di Helica, utilizzati per misurare questi parametri, sono il magnetometro e lo spettrometrometro gamma-ray (AGS). Il rilievo magnetico mappa la variazione tridimensionale nel terreno della conducibilità indotta da minerali, inquinanti, contenuto d’acqua, salinità e da vari altri fattori. L’indagine, attraverso il “metodo Airborne magnetico”, evidenzia la variazione della suscettività magnetica, generalmente causata da cambiamenti nel contenuto di magnetite della roccia, mentre le indagini di ampiezza dello spettro dei raggi gamma misurano il valore dei radioelementi naturali quali potassio, uranio, torio o un radioelemento specifico generato dall’uomo. I sistemi magnetici e Gamma-ray sono, per la maggior parte delle missioni, installati contemporaneamente sulla medesima piattaforma aerea (elicottero). Tutto rientra PON-Sicurezza 2007-2013, “Monitoraggio dell’impatto ambientale dovuto a reati ambientali” per le Regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. Il progetto serve a fornire al Paese, per la prima volta, un qualificato e aggiornato set di dati ad altissima risoluzione, ottenuti da processi di telerilevamento, riguardanti l’ambiente ed il territorio per la definizione delle strategie per la conservazione dell’Ambiente.

Lascia un Commento

Contattami