Il prossimo 4 dicembre gli italiani saranno chiamati alle urne tramite un referendum a respingere o approvare il testo di riforma costituzionale, licenziato dalla Camera in via definitiva lo scorso 12 aprile. Dopo aver organizzato il seguitissimo convegno “La Costituzione è una cosa seria!” con il prof. Alessandro Torre, docente di Diritto Costituzionale all’Università di Bari, lo scorso 15 ottobre e oltre agli incontri di quartiere che gli Attivisti M5S stanno tenendo in queste settimane per illustrare le ragioni del “NO” alla riforma della Carta targata Boschi-Renzi-Verdini, con Emanuele Scagliusi abbiamo scritto alla neo-preside prof. Margherita Manghisi dell’Istituto Alberghiero – unica scuola superiore a Polignano – per organizzare un dibattito in grado di informare gli studenti che si preparano al voto del 4 dicembre.
In qualità di parlamentari saremmo lieti di metterci a disposizione per organizzare un dibattito coinvolgendo gli studenti delle quarte e quinte classi dell’istituto scolastico da Lei presieduto al fine di creare un’occasione di riflessione e di confronto a più voci sui nuovi possibili scenari politici e costituzionali. Cercando, ovviamente, di coinvolgere autorevoli docenti universitari di diritto costituzionale sia pro sia contrari alla riforma in oggetto. L’idea nasce dall’intento di consentire ai giovani studenti di conoscere e quindi valutare i pro e i contro della riforma, mantenendo saldo il principio del pluralismo politico e di informazione, allo scopo di suscitare interesse nei confronti delle dinamiche politiche del nostro Paese e rendendo le Istituzioni parlamentari sempre più vicine ai giovani cittadini. Il dibattito produrrebbe certamente una proficua riflessione sull’assetto del nostro sistema istituzionale, sulle possibili modifiche alla Carta Costituzionale e sui modelli di bicameralismo presenti in Europa. Nella speranza che una simile opportunità possa trovare accoglimento e che le altre componenti politiche (ad iniziare dal Primo Cittadino e dai rappresentanti dei Comitato pro ‘SI’ e pro ‘NO’) possano prendervi parte, confidiamo in un positivo riscontro.
E nell’attesa di ricevere una risposta dalla preside Manghisi, saremo in piazza Moro domenica 13 novembre al mattino per il “Io dico no tour in bicicletta” mentre il successivo giovedì 17 a Bari sono attesi Beppe Grillo ed Alessandro Di Battista – che questa estate hanno già fatto tappa a Polignano riempiendo piazza Moro – per il “treno tour” in difesa della Costituzione. Con loro, molto probabilmente, anche il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Appuntamento per le 20:30 in via Argiro nel capoluogo pugliese.

Settimanale BLU – 18.11.2016

La Voce del Paese – 18.11.2016