A cosa sono serviti i soldi che i parlamentari del Movimento 5 Stelle si sono decurtati dai rimborsi spese e tagliandosi lo stipendio del 50%? A permettere di aiutare le piccole e medie imprese italiane. Per scoprire “come funziona” basterà partecipare all’evento, che si terrà domenica 29 marzo in piazza Moro, organizzato dagli Attivisti M5S di Polignano. Dopo due anni di continua battaglia, soprattutto con il Ministero dell’Economia, i 5 Stelle, infatti, sono riusciti a dare vita al fondo per il Microcredito di Stato. Ad accedere al prestito (che ha un tetto di 25 mila euro con un’integrazione ulteriore possibile di 10mila, per un totale di 35 mila euro) potranno essere persone fisiche con partita Iva da meno di cinque anni, Srl semplificate, associazioni, cooperative (fino a dieci dipendenti) e microimprese (fino a cinque addetti).

La Gazzetta del Mezzogiorno – 27.03.2015
Sono tanti i casi che meritano un sostegno. Aziende esistenti o idee imprenditoriali legate all’agricoltura, all’artigianato, al commercio, ai servizi e a tutte le start up innovative. Ora, grazie al microcredito di Stato non serviranno più garanzie reali, ma un business plan e un’idea sostenibile di impresa.
Appuntamento, dunque, a domenica 29 marzo, alle ore 19.00, presso piazza Aldo Moro a Polignano a Mare dove i due parlamentari, affiancati da un’esperta consulente del lavoro, illustreranno come funziona il fondo del microcredito di Stato. Tutta la cittadinanza è invitata.
2 commenti
Pingback: Il M5S a supporto degli imprenditori di Polignano
Pingback: Polignano: i sondaggi servono a chi li commissiona - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento