Home / Senza categoria / Pandemia e cambiamenti climatici al centro del GFFA
“Come nutrire il pianeta in tempi di pandemie e cambiamenti climatici?”. Questo l’interrogativo del 13° Global Forum for Food and Agriculture.

Pandemia e cambiamenti climatici al centro del GFFA

Come nutrire il pianeta in tempi di pandemie e cambiamenti climatici?. Questo l’interrogativo del 13° Global Forum for Food and Agriculture organizzato in videoconferenza da Berlino dal Ministero dell’Agricoltura tedesco. All’evento virtuale hanno preso parte oltre 2.000 ospiti tra cui circa 80 ministri di Paesi di tutto il mondo e 14 direttori ed alte cariche delle diverse organizzazioni internazionali. Ho partecipato per l’Italia, valorizzando l’impegno del nostro Paese per la sostenibilità e resilienza dei sistemi agroalimentari, tema centrale dei lavori che la Presidenza italiana del G20 svilupperà nel corso dell’anno in ambito agricolo.

L’adattamento ai cambiamenti climatici è una delle sfide future su cui si incentra il comunicato finale del Forum, elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, ma anche per la sicurezza alimentare. Le risorse genetiche  hanno un ruolo fondamentale nel settore agroalimentare per migliorare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, anche grazie ai risultati dell’innovazione tecnologica ,focalizzando inoltre l’attenzione sulla priorità che per l’Italia rivestono investimenti mirati sia nel settore dell’ irrigazione, per aumentare la capacità di stoccaggio delle acque superficiali in eccesso a causa di fenomeni meteorologici sempre più estremi, sia in quello della per offrire garanzie ai attraverso la tracciabilità “dal campo alla tavola”.

Lascia un Commento

Contattami