Tra calo di scommesse e rallentamento nei pagamenti, l’ippica è entrata da tempo in una spirale depressiva che ha oramai eroso il prestigio di questo comparto, nonostante le punte di eccellenza che tuttora l’Italia riesce ad esprimere a livello internazionale. ...
Leggi Articolo »Le misure di sostegno al settore avicolo e lattiero-caseario
Fondo indigenti, aiuti all’ammasso, trasparenza sulle importazioni, sgravi contributi per i datori di lavoro. Nonostante il decreto filiere, che ha stanziato 90 milioni di euro per la zootecnia nazionale, non abbia previsto misure specifiche per i comparti lattiero-caseario (tranne bufalino) ...
Leggi Articolo »Incontro per escludere le scommesse ippiche dal prelievo forzoso
Dopo l’incontro con il Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, si apre l’interlocuzione con il Ministero per le Politiche Giovanili e lo Sport per chiarire se le corse ippiche rientrano nel prelievo addizionale pari allo 0,5% del ...
Leggi Articolo »Il tavolo apistico a lavoro per una strategia nazionale
Avviare un confronto per superare le criticità trovando soluzioni condivise e addivenire ad una strategia nazionale: questi sono gli obiettivi che si pone il tavolo apistico riunitosi in videoconferenza. L’importanza delle api è sempre più riconosciuta a livello comunitario, tanto ...
Leggi Articolo »Accordo Mipaaf-Accademia del Tartufo
Una collaborazione che mira a promuovere la conoscenza del tartufo italiano di qualità in abbinamento soprattutto al vino, quali elementi principe delle preziosità agroalimentari nazionali, incentivandone ogni utile sinergia tra i due mondi anche attraverso strategie di sviluppo culturale e ...
Leggi Articolo »Fondo di garanzia: sfiorati 400 milioni di finanziamenti in due mesi
Prosegue al ritmo di 10 milioni di euro al giorno, festivi inclusi, la presentazione di richieste di garanzia al fondo per le piccole e medie imprese da parte del comparto agricolo. Infatti, ad appena due mesi dall’avvio dell’apertura al comparto ...
Leggi Articolo »Pronto il riordino del servizio fitosanitario nazionale
È stata presentata agli operatori e alle organizzazioni agricole la proposta di riordino del Servizio Fitosanitario Nazionale, basata sulla delega al Governo inserita nella legge di delegazione europea 2018 ed elaborata nell’ambito del Comitato Fitosanitario Nazionale. I cambiamenti climatici e ...
Leggi Articolo »Scuola: ecco i fondi per le mense biologiche
Dalla Conferenza Unificata giunge il sostegno alle scuole italiane che hanno scelto menù biologici per le proprie mense. È stata, infatti, raggiunta l’intesa sul decreto del Ministero delle Politiche agricole, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, sul riparto del Fondo ...
Leggi Articolo »Ortofrutta: adottate nuove norme sulle organizzazioni di produttori
Importanti novità per il comparto ortofrutticolo giungono dalla Conferenza Stato-Regioni. È stata, infatti, raggiunta l’intesa sul nuovo testo integrale relativo alle disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori (OP) ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi ...
Leggi Articolo »Stanziati 10 milioni per la prima zona rossa Covid-19
La Conferenza Stato-Regioni ha formalizzato l’intesa sullo schema di decreto definendo i criteri e le modalità di attuazione dello strumento agevolativo previsto dall’art. 78 del Cura Italia per le aziende agricole degli undici Comuni del Dpcm del 1° marzo 2020 ...
Leggi Articolo »