Il decreto Cura Italia ha consentito alle imprese agricole di accedere alle garanzie su credito erogate dal fondo centrale di garanzia per le pmi. Come è andata? Per la verità, per i confidi agricoli era già possibile, ma sono soggetti ...
Leggi Articolo »Olivicoltura | Ultima chiamata per rinnovare
La campagna olivicola 2020 in Italia dovrebbe attestarsi introno alle 250.000 tonnellate di olio, con un calo del 35% rispetto all’anno precedente e, soprattutto, distante anni luce dalle medie produttive degli anni tra il 2000 e il 2010, abbondantemente oltre ...
Leggi Articolo »Cereali: Granaio Italia è un vantaggio per la filiera
Mutiamo l’esperienza vincente del vino e dell’olio al monitoraggio della produzione cerealicola e dell’acquisto di cereali e sfarinati. In sostanza, è questo il registro di carico e scarico del prodotto che ha generato perplessità nella filiera tanto da scrivere al ...
Leggi Articolo »Dal Governo alla Tavola – 3
IL COMPARTO VITIVINICOLO DINANZI ALLA PANDEMIA La crisi pandemica, che ha fatto sentire i suoi effetti negativi sui mercati globali, ha inevitabilmente coinvolto anche il comparto vitivinicolo. Uno scenario inconsueto, senza precedenti e denso di preoccupazione ma anche di sfide. ...
Leggi Articolo »Agrifish: cresce il commercio agricolo
L’analisi del commercio nel settore agricolo e gli effetti degli accordi commerciali sono stati al centro del primo Agrifish a guida portoghese. Il commercio internazionale dei prodotti agroalimentari è stato colpito dalla crisi economico-sanitaria in misura minore rispetto agli altri settori, ...
Leggi Articolo »Pandemia e cambiamenti climatici al centro del GFFA
Come nutrire il pianeta in tempi di pandemie e cambiamenti climatici?. Questo l’interrogativo del 13° Global Forum for Food and Agriculture organizzato in videoconferenza da Berlino dal Ministero dell’Agricoltura tedesco. All’evento virtuale hanno preso parte oltre 2.000 ospiti tra cui circa 80 ministri di Paesi ...
Leggi Articolo »L’agro-alimentare italiano settore chiave dell’economia
Sono intervenuto oggi alla presentazione dell’Annuario dell’Agricoltura italiana 2019, la fonte più autorevole e completa per comprendere lo stato del settore in Italia, realizzato dal CREA con il suo Centro Politiche e Bioeconomia e corredato quest’anno anche dal Rapporto sul ...
Leggi Articolo »Vino: Intesa sul decreto fermentazione
Raggiunta in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul decreto ministeriale che stabilisce per la Campagna viticola 2020-2021 i periodi entro i quali sono consentite le fermentazioni e le rifermentazioni in deroga al normale periodo di vendemmia. È fissato al 30 giugno il ...
Leggi Articolo »Approvato il riparto del Fondo nazionale Montagna
In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato il riparto degli oltre 9 milioni di euro del Fondo Nazionale per la montagna per l’annualità 2020. Gli importi sono erogati alle Regioni e vanno ad incrementare i Fondi regionali destinati ai comuni montani. ...
Leggi Articolo »Accordo Sogin-ICQRF diviene operativo
Sono state definite e sottoscritte, nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra l’Ispettorato Repressione Frodi del Ministero delle Politiche Agricole (Icqrf) e la Sogin, la Società Gestione Impianti Nucleari, le procedure operative di ricerca relative all’origine dei prodotti agricoli ed agroalimentari. Si ...
Leggi Articolo »