Dal Ministero dell’Economia e delle Finanze giunge la tanto attesa conferma della firma del decreto ministeriale che prevede la riduzione di accisa pari al 40% per i piccoli birrifici indipendenti con produzione annua inferiore ai 10.000 hl e delle modifiche ...
Leggi Articolo »Agrumi | Massima allerta per il fungo macchia nera
Il ministero delle Politiche Agricole ha confermato oggi, durante la risposta ad una interpellanza urgente del deputato Luciano Cillis (M5S), la massima allerta per evitare che gli agrumi prodotti in Italia siano contaminati dal pericolo Phyllosticta citricarpa, comunemente conosciuto come ...
Leggi Articolo »Cronache Parlamentari – 36
Dopo la tornata elettorale, i lavori parlamentari hanno ripreso subito a pieno ritmo. A Montecitorio è approdato il Decreto Crescita. Quali le novità per l’agroalimentare? Tra le diverse misure volute dal Governo Conte in questo decreto per rilanciare l’economia, non ...
Leggi Articolo »I conflitti interni al comparto non permettono l’avvio della CUN Grano duro
Approvate con la legge 91 nell’agosto 2015, grazie ad un mio emendamento, le CUN (Commissioni Uniche Nazionali) di filiera stanno via via soppiantando le vetuste Borse Merci, introdotte da un regio decreto nel lontano 1913. Ma per il comparto cerealicolo, purtroppo, ...
Leggi Articolo »Dl Crescita | Le misure per l’agroalimentare
Inizia a Montecitorio l’iter di discussione del decreto Crescita, contenente diverse misure volute dal Governo Conte per rilanciare l’economia. Alcune di queste sono dedicate alla tutela del comparto agroalimentare: dalla lotta all’Italian sounding, all’incentivo per il deposito di marchi e ...
Leggi Articolo »Cronache Parlamentari – 35
Il mondo olivicolo dei gilet arancioni si è radunato lunedì mattina per tirare le somme delle loro battaglie parlamentari alla luce dell’approvazione del Decreto Emergenze Agricole. Di cosa si è discusso? Lunedì mattina ho partecipato al convegno, organizzato presso il ...
Leggi Articolo »Xylella | Deroghe per le aziende bio
L’Ufficio Sicurezza e regolamentazione dei Prodotti Fitosanitari della Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute ha autorizzato l’estensione d’impiego su olivocontro Philaenus spumarius, ovvero la cosiddetta sputacchina che diffonde la Xylella ...
Leggi Articolo »Il parco scomparso nell’Area Industriale di Bari
Più volte negli ultimi sei mesi sono intervenuto pubblicamente su alcuni temi ambientali riguardanti il vasto territorio dell’area industriale di Bari. Prima ho rilevato l’ambiguo comportamento tenuto dallo stesso Consorzio ASI nella vicenda della realizzazione di un impianto di ossicombustione, ...
Leggi Articolo »Il Decreto Emergenze Agricole è legge
Con 133 voti favorevoli, 94 astenuti e 5 voti contrari l’Aula di Palazzo Madama ha approvato il Decreto Emergenze Agricole contenente le misure di sostegno a diversi comparti del primo settore. Già licenziato dalla Camera, il provvedimento diviene pertanto legge. ...
Leggi Articolo »Xylella | Dopo la valutazione EFSA, stop ai santoni
Con l’aggiornamento della propria valutazione, il gruppo di esperti scientifici EFSA ha evidenziato l’importanza di mettere in atto misure di controllo, come quelle specificate dalla Commissione europea, per evitare l’ulteriore diffusione della Xylella fastidiosa e per eradicare i focolai già ...
Leggi Articolo »