Dopo essere stato inserito nella lista degli immobili sul portale investinitalyrealestate.com “dedicato alla presentazione di offerte di investimento in immobili pubblici, di società partecipate pubbliche o pubblico-private, destinate ad operatori italiani ed esteri”, l’ex complesso conventuale del 1700 situato nel centro storico di Monopoli è ora scomparso. Sul sito internet del progetto, fortemente voluto e realizzato dal Governo Renzi come previsto dal decreto “Sblocca Italia”, non compare più l’ex immobile di proprietà del Comune di Monopoli.
Rimaniamo ancor più esterrefatti. Nei prossimi giorni, cercheremo di comprendere le motivazioni alla base sia dell’inserimento sia del repentino passo indietro che ha visto escludere il complesso conventuale di via San Leonardo dall’elenco degli immobili in vendita sul portale Invest in Italy Real Estate. Dal nostro punto di vista, continuiamo a preferire la valorizzazione del patrimonio italiano alla svendita dei beni pubblici. Di sicuro, però, i cittadini monopolitani meritano una risposta per una vicenda che lascia più ombre che luci sulla gestione dell’operazione renziana che appare sempre più uno spot fine a se stesso. Attendiamo, quindi, risposte dal Governo.
Come si può osservare cercando la cosiddetta “copia cache” sul sito www.investinitalyrealestate.com, la pagina dedicata all’ex convento monopolitano è stata praticamente tolta dal sito e non più visibile a chi naviga alla ricerca di un immobile da acquistare nel Bel Paese. Una vera e propria retromarcia, che infittisce il “mistero”.

La Gazzetta del Mezzogiorno – 05.04.2016
Aggiornamento:
Non capiamo perché il sindaco Emilio Romani si sia scaldato così tanto, noi abbiamo solo reso noto quello che nessuno (neppure a Palazzo di Città a Monopoli) sembrava conoscere: ovvero l’inserimento dell’ex convento San Leonardo negli immobili del sito internet “Invest in Italy – Real Estate”. La scheda è ora scomparsa ma ne rimane traccia: noi chiederemo spiegazioni al Governo Renzi. Il nostro intento, e spero anche quello del Sindaco Romani, è solo quello di tutelare un patrimonio dei monopolitani in primis e di tutti gli italiani. Per noi la valorizzazione dei beni architettonici italiani la si fa in altro modo. Permane l’impressione che “Invest in Italy Real Estate” sia una misura spot di Renzi.