Home / ATTIVITA’ PARLAMENTARE / Libro Possibile: si attende il Piano d’Azione Nazionale
Il Governo risponde sul futuro de Il Libro Possibile di Polignano (BA). Zero fondi statali ma Piano d’Azione Nazionale per la promozione della Lettura
Il Governo risponde sul futuro de Il Libro Possibile di Polignano (BA). Zero fondi statali ma Piano d’Azione Nazionale per la promozione della Lettura

Libro Possibile: si attende il Piano d’Azione Nazionale

Messa in pericolo dalla mancanza di fondi lo scorso aprile, la kermesse letteraria di Polignano a Mare (BA) “Il Libro Possibile” ha concluso, appena dieci giorni fa, la sua XIV edizione in un crescendo di pubblico e visibilità. Un ulteriore successo per la località turistica barese che non vuole rinunciare, anche in futuro, ad uno dei suoi appuntamenti culturali di più elevata levatura. Proprio per questo, presentammo una interrogazione parlamentare per porre la manifestazione all’attenzione del Governo Renzi. Oggi, a tre mesi di distanza, giunge la risposta del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Iniziative analoghe a quella che si svolge, meritoriamente a Polignano a Mare, sono, in Italia, circa ottanta ogni anno. Purtroppo, considerato il forte contenimento della spesa pubblica, non è possibile finanziarle tutteha dichiarato il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni nella sua risposta Tuttavia per iniziativa del Centro per il libro e la lettura del nostro Ministero, della Fondazione per il libro, la musica e la cultura e dell’Associazione nazionale Comuni Italiani (ANCI) è stato avviato nel 2013 un processo mirato a individuare forme organiche di promozione e collaborazione”.

 

 

Lo strumento individuato è il portale “Le Città del Libro”, presentato nel corso dell’ultimo incontro a Milano, il 5 marzo scorso, e realizzato dal Centro per il libro e la lettura, con il supporto tecnico dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Il portale si propone di censire e dare visibilità alle città del libro, di mettere a confronto esperienze e modelli organizzativi, di favorire l’accesso alla documentazione (testuale, fotografica e audiovisiva) prodotta nell’ambito delle singole manifestazioni nonché di aprire un canale di comunicazione con il pubblico. Il cuore del portale è costituito dalla banca dati delle manifestazioni, alimentata dagli stessi organizzatori, che ha lo scopo di fornire informazioni aggiornate, dettagliate, qualitativamente affidabili e facilmente accessibili sulle iniziative organizzate dalle città del libro. Naturalmente, Polignano con “Il Libro Possibile” è ricompresa nell’elenco delle città nella sezione “Più vicino di quanto pensi”.

 

"Come mangiano i leoni" - Presentazione del libro del dottor Rando - Libro Possibile 2015 - Polignano a Mare (BA)

Come mangiano i leoni” – Presentazione del libro del dottor Rando – Libro Possibile 2015 – Polignano (BA)

 

Se da un lato il Ministero non dispone, al momento, di significative risorse e di strumenti specifici volti alla promozione del libro e della letturacontinua l’on. Borletti Buitoniin Commissione Cultura alla Camera si sta elaborando una organica proposta normativa che prevede, tra l’altro, il Piano d’azione nazionale per la promozione della lettura, da adottarsi entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge”.

Confidiamo che l’iter della proposta di legge venga concluso in tempi ragionevoli e che, per produrre i risultati sperati, venga corredata da una significativa dotazione finanziaria. Diviene sempre più importante, anche alla luce degli allarmanti dati sulla lettura in Puglia, dare certezze alla diffusione e la promozione della cultura nel Mezzogiorno, anche come strumento di sostegno al turismo del nostro territorio.

 

"Sanders" - Presentazione del libro del Prof. Groia - Libro Possibile 2015 - Polignano (BA)

Sanders” – Presentazione del libro del Prof. Groia – Libro Possibile 2015 – Polignano (BA)

1 Commento

Lascia un Commento

Contattami