Home / ATTIVITA’ PARLAMENTARE / Latte in polvere: la tutela del made in Italy è in etichetta!
Risoluzione M5S in Commissione Agricoltura alla Camera per difendere le produzioni italiane dall’utilizzo del latte in polvere stabilito dall’Ue
Risoluzione M5S in Commissione Agricoltura alla Camera per difendere le produzioni italiane dall’utilizzo del latte in polvere stabilito dall’Ue

Latte in polvere: la tutela del made in Italy è in etichetta!

Tutelare le produzioni lattiero-casearie non certificate DOP e IGP mantenendo il divieto di utilizzo del latte in polvere sancito dalla legge 138/1974. E, se ciò non fosse possibile, adoperarsi nelle competenti sedi comunitarie affinché sia rivisto il Regolamento (UE) 1169/2011 e sia introdotto l’obbligo di indicazione in etichetta dell’eventuale utilizzo di latte in polvere nella preparazione di prodotti lattiero-caseari. Questi gli obiettivi della risoluzione che abbiamo depositato, in Commissione Agricoltura alla Camera, a margine della protesta degli allevatori sotto Montecitorio. Un atto che segue il question time della scorsa settimana, in cui il ministro Martina aveva annunciato l’impegno ad intervenire per risolvere la vicenda del latte in polvere.

 

Formaggi - Mappa delle eccellenze italiane

Formaggi – Mappa delle eccellenze italiane

Ci auguriamo che sia il ministero agricolo che quello dello sviluppo economico siano pronti ad impegnarsi (e non a farsi la guerra) per salvaguardare la qualità dei prodotti italiani. Attraverso questo atto abbiamo deciso di indirizzare puntualmente la loro azione, provando per prima cosa ad avviare una tutela interna e, in seconda battuta, ad intervenire in Europa affinché i cittadini trovino indicate in etichetta tutte le caratteristiche reali del prodotto che acquistano. La filiera lattiero-casearia è una delle eccellenze italiane nel mondo e lo dimostrano anche i molti allevatori scesi in piazza per spronare il Governo all’azione. La tutela del made in Italy, che a parole sembra una priorità di questo Esecutivo, non può allora prescindere dalla tutela della qualità. La richiesta dell’Ue rappresenta un adeguamento al ribasso per il nostro Paese, favorevole solo alle multinazionali straniere e rischia di compromettere la qualità di oltre 400 produzioni nazionali, in gran parte formaggi, la cui specificità ed originalità sta proprio nella qualità della materia prima utilizzata, ovvero il latte, oltre che nel valore dei saperi e dei territori. Per questo ci aspettiamo che il nostro atto sia calendarizzato e discusso al più presto.

1 Commento

Lascia un Commento

Contattami