Home / EVENTI / La Costituzione è una cosa seria
In vista del Referendum, convegno M5S con il professor Torre sulla riforma della Costituzione italiana promossa da Renzi
In vista del Referendum, convegno M5S con il professor Torre sulla riforma della Costituzione italiana promossa da Renzi

La Costituzione è una cosa seria

È vero che il Senato verrà abolito? È vero che ci sarà un enorme risparmio sui costi della politica? Le leggi si faranno più velocemente? È vero che la classe politica più corrotta d’Italia avrà l’immunità? Potremo eleggere i nuovi senatori? Le Regioni saranno autonome? La riforma favorisce o penalizza la partecipazione dei cittadini? Come si eleggeranno Presidente della Repubblica, CSM e Corte Costituzionale?”. Questi e altri dubbi saranno sviscerati e chiariti nell’evento “La Costituzione è una cosa seria!” organizzato dagli Attivisti 5 Stelle di Polignano R-Evolution che si terrà sabato 15 ottobre, dalle ore 20.30, presso il Comando della Polizia Municipale di Polignano a Mare (BA). Ad illustrare la riforma costituzionale, che sarà votata dai cittadini italiani il prossimo 4 dicembre, sarà il professore di Diritto Costituzionale dell’Università di Bari, Alessandro Torre, intervallato dalle letture dei testi dei padri costituenti a cura dell’attore teatrale Maurizio Pellegrini. A moderare l’incontro saremo io ed Emanuele Scagliusi.

 

 

L’Italia ha una disoccupazione giovanile con punte del 67%, risulta il primo paese in Europa per corruzione percepita, con 11 milioni di persone che non accedono alle cure sanitarie e 10 milioni che vivono sotto la soglia di povertà e, in questo periodo, va vivendo una importante e sentita emergenza immigrazione. L’Italia, insomma, ha ben altro a cui pensare ma per il premier Renzi sembra essere fondamentale assicurarsi un potere personale amplificato. È per questo che spiegheremo le ragioni del “No” al prossimo referendum. Una bocciatura della riforma voluta dalla triade Boschi-Verdini-Renzi consapevole, però, che alcune modifiche vanno fatte, eccome! Il M5S, infatti, propone di dimezzare il numero dei deputati e dei senatori nonché i loro stipendi inserire le preferenze per eleggere direttamente i rappresentati dei cittadini in Parlamento, cancellare l’immunità per i parlamentari nonché il vitalizio per i corrotti e la possibilità di essere eletti e, infine, eliminare il quorum per i referendum abrogativi. Vi aspettiamo per confrontarci e comprendere le reali motivazioni di questo appuntamento elettorale, cruciale per la nostra democrazia. Non mancate!

Lascia un Commento

Contattami