Intervista a “La Voce del Paese“, ed. Polignano del 18.02.2015
- Insomma, cosa è accaduto al Parlamento. Rissa, botte… che succede?
Il dittatore Renzi infischiandosene di tutti i regolamenti ha imposto una modifica costituzionale che non piace neanche ad una parte dello stesso PD. Una modifica che trasformerà il Senato in un dopolavoro per i consiglieri regionali ma che gli garantirà l’immunità. Noi abbiamo solo urlato “onestà” in Aula e i partiti sono impazziti. La Lega ha aggredito NCD e il PD ha aggredito Sel. Evidentemente la parola onestà ha sui partiti lo stesso effetto dell’aglio sui vampiri.
- Che aria si respira a Roma in merito alla questione libica? Dobbiamo davvero temere una nuova invasione di “saraceni” e “barbari”?
Con un ministro dell’Interno come Alfano che non è riuscito neppure a gestire la sicurezza di una partita di calcio c’è sempre da temere. Tuttavia, a Roma c’è un Governo che con i suoi ministri si dice pronto all’intervento bellico salvo poi ritrattare a seguito delle parole del Presidente del Consiglio. Il Movimento 5 Stelle si oppone a qualsiasi intervento militare in Libia. La storia ci insegna che la guerra in passato ha sempre contribuito ad alimentare il terrorismo e l’attuale scenario mediorientale, con l’insorgere di nuove e pericolose organizzazioni terroristiche come lo Stato Islamico, ne è la più chiara e nitida dimostrazione. Per il M5S la sicurezza dei cittadini italiani rappresenta un’assoluta priorità, ma credere di poter trovare una soluzione pacifica alla questione libica scandendo, come accaduto nel 2011, nuovi attacchi e mietendo migliaia di vittime innocenti, è una posizione che rasenta la follia. Ed anche contro la nostra Costituzione.
- Di Battista finisce sul New York Times per la bufala sulla Nigeria… Insomma, tutta pubblicità per l’Italia?
Il Kano è uno dei 36 Stati della Nigeria, situato nel centro-nord del Paese con 9,4 milioni di abitanti. Bauchi, altro Stato nigeriano, vanta 4,7 milioni di abitanti nella sua omonima capitale. Pare, inoltre, che un portavoce di Boko Haram abbia dichiarato che Ibrahim Shekarau, Governatore di Kano, e Isa Yuguda, Governatore di Bauchi, abbiano entrambi pagato mensilmente il gruppo terroristico. Pertanto, presumibilmente, 15 milioni di cittadini nigeriani sono in mano ai fondamentalisti islamici. Dall’inizio del 2014, gli attacchi dell’organizzazione terroristica jihadista hanno causato almeno 2.500 morti e nella vendita di armi all’organizzazione criminale terroristica sono coinvolti anche Paesi come l’Inghilterra e la Francia. Alessandro Di Battista finisce sul New York Times per aver asserito “Nigeria, vai su Wikipedia: il 60% del territorio è in mano ai fondamentalisti islamici di Boko Haram” e viene identificata questa come una delle più grandi bugie dell’anno. Forse non sarà il 60% del territorio nigeriano, ma di sicuro il NYT dovrebbe informare i suoi lettori anche degli argomenti che Di Battista ha più volte sottolineato sulla situazione nigeriana. C’è chi alla politica preferisce il gossip: ecco, noi preferiamo i fatti e ci concentriamo a lavorare su quelli.
- Che ne pensate delle candidature polignanesi ipotetiche alle regionali? Di Giorgio, Lomelo, Domenico Pellegrini, Gianpiero Mancini…
Il punto importante è proprio quell’“ipotetiche”. Cosa significa ipotetiche? Si candidano o no? Quali riserve devono sciogliere? Il problema è che molto spesso nei partiti le candidature sono solo strumentali. Si sondano i terreni, si vedono eventuali appoggi, si offrono candidature per ingraziarsi qualcuno, si cerca di riposizionarsi nella gerarchie dei partiti. In questi casi, quali sono le vere motivazioni delle eventuali candidature? Queste sono le domande che bisognerebbe fare ma sappiamo benissimo che tutti risponderebbero “lo facciamo per il bene del paese”. Sono 20 anni che i partiti lo fanno “per il bene del paese”. I risultati sono sotto gli occhi di tutti.
- Il presidente Mattarella che prende un volo di linea… insomma un vero grillino…
Come abbiamo già detto, l’operato del Presidente Mattarella lo giudicheremo “alle mani e non agli occhi”. Decreti omnibus, legge elettorale e riforma costituzionale saranno il banco di prova. Come potrà il padre del Mattarellum e componente della Consulta che ha dichiarato incostituzionale il Porcellum, firmare l’Italicum che contiene le stesse parti dichiarate incostituzionali nella legge precedente?
- La campagna elettorale per le regionali sta cominciando anche per voi. Che ne pensate della conferma di Schittulli da parte di Berlusconi?
Non ci interessa esprimere giudizi sulle persone. Il M5S è nato per cambiare culturalmente questo Paese e perché ha una visione dell’Italia diversa. Il fallimento dei partiti è sotto gli occhi di tutti. Sostituire una persona con un’altra non è la soluzione. Questa classe politica deve andare tutta a casa.