Nella mattinata di martedì 17 aprile il Liceo Classico “D. Morea” di Conversano (BA) ha fatto visita al Palazzo di Montecitorio, sede della Camera dei Deputati.
Viviamo in un periodo storico in cui lo scollamento tra le Istituzioni e i cittadini ha raggiunto, purtroppo, il suo apice. Ed è per questo che è assolutamente necessario ripartire dai ragazzi. Portare i giovani studenti all’interno di Montecitorio significa fargli toccare con mano quella che è la vita amministrativa del Paese: sono giornate fondamentali perché fanno comprendere l’importanza del Parlamento per la vita quotidiana di tutti noi. Del resto, la nostra è una Repubblica Parlamentare e Montecitorio è l’organo centrale della nostra democrazia, è il luogo dove vengono redatte le leggi che regolano il vivere civile della nostra Nazione.
La speranza è che sempre più scolaresche vengano a visitare la Camera dei Deputati con l’obiettivo che i ragazzi maturino sempre di più una coscienza civile e seguano con maggiore interesse i lavori dei propri dipendenti, ovvero dei parlamentari italiani.
Solo con una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita pubblica l’Italia può pensare di cambiare in meglio, di evolversi, di migliorare. Il Parlamento così da “luogo della casta” può divenire il “luogo della democrazia”, culla delle leggi che servono a tutelare gli interessi degli italiani. Proprio come prevede la nostra Carta Costituzionale.


