Dopo aver ottenuto l’approvazione unanime del Consiglio generale della Fiera del Levante, nel luglio scorso, per la gestione dell’Ente fieristico barese nell’ambito della cosiddetta “privatizzazione” dello stesso, la cordata capitanata dalla Camera di Commercio di Bari si appresta a vagliare la proposta di contratto di gestione approvata lo scorso 12 ottobre. Saranno i soci privati Bologna Fiere, Ferrara Fiere e Sogecos SpA a decretare il responso finale. Questi gli sviluppi dell’unica offerta ricevuta dal Presidente Ugo Patroni Griffi, in attesa delle sue dimissioni annunciate per le prossime settimane, che dovrebbe prevedere per 60 anni un canone legato al 2% sul fatturato oppure al 20% sugli utili, con un importo minimo per le casse dell’Ente fiera pari a 100.000 euro l’anno. Un iter, quello della cosiddetta “privatizzazione”, su cui più volte i 5 Stelle hanno chiesto chiarimenti e trasparenza ma su cui ferma è stata la posizione di chi gestisce questa operazione: con risposte alla stregua di un “questo passa il convento”.
Continuiamo a rimanere basiti dinanzi ad una privatizzazione che di privato sembra avere ben poco quando appare, piuttosto, come la cessione ad uno dei tre soci fondatori della gestione per i prossimi 60 anni di un asset strategico e dall’enorme potenziale per la Terra di Bari e la Puglia intera, qualora fosse gestito in maniera professionale da manager del settore. La politica, dal Comune di Bari alla Regione, ha prima contribuito in maniera devastante a pregiudicare il futuro della Fiera del Levante con scelte scellerate, poi ha cercato di ripianare con contributi in conto capitale per ben 9 milioni di euro e, infine, sembra ora optare, con millantato obtorto collo causa crisi, alla cessione alla Camera di Commercio di Bari senza una concreta e trasparente progettualità futura. Un ente camerale che, come del resto stabilito dalla legge 7 agosto 2015, n. 214, dovrebbe avere altre mission, come la valorizzazione ed il sostegno alle imprese pugliesi, piuttosto che la gestione diretta di una Fiera della portata della Caravella.
E proprio l’opportunità dell’operazione per la gestione patrimoniale e finanziaria della Camera di Commercio di Bari, nel rispetto dei principi di armonizzazione della finanza pubblica, che mi ha spinto a presentare una interrogazione parlamentare indirizzata alla Presidenza del Consiglio, al Ministero dello Sviluppo economico, al Ministero dell’Economia nonché al Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione. A ribadire i confini del ruolo delle camere di commercio in ambiti più consoni è stato proprio il dicastero guidato da Marianna Madia che ha previsto il “riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato”, “limitando e individuando gli ambiti di attività nei quali svolgere la funzione di promozione del territorio e dell’economia locale, limitando le partecipazioni societarie a quelle necessarie per lo svolgimento delle funzioni istituzionali nonché per lo svolgimento di attività in regime di concorrenza, eliminando progressivamente le partecipazioni societarie non essenziali e gestibili secondo criteri di efficienza da soggetti privati”.

Il Corriere del Mezzogiorno – 22.10.2015
Verrebbe da chiedersi se il PD di Roma è a conoscenza di ciò che il PD pugliese e barese decidono e se mai esista un dialogo tra loro. Attenderemo di comprendere la valutazione del Governo su questa operazione in corso e, a nostro avviso, in evidente contrasto con ciò che la normativa nazionale prevede sempre più in maniera stringente.

La Gazzetta del Mezzogiorno – 22.10.2015

E Polis Bari – 22.10.2015
6 commenti
Pingback: Fiera del Levante ed il ruolo della Camera di Commercio - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento
Pingback: La “privatizzazione” della Fiera del Levante senza il nullaosta ministeriale - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento
Pingback: Fiera del Levante: due anni di immobilismo - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento
Pingback: Fiera del Levante: cosa ne pensa il Governo? - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento
Pingback: Fiera del Levante: ancora nessuna firma - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento
Pingback: Fiera del Levante: si lavori con serietà! - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento