Home / NEWS / Diario dei Cittadini a Montecitorio – 3
Dinanzi Montecitorio con il Presidente della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Giuseppe Politi
Dinanzi Montecitorio con il Presidente della CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Giuseppe Politi

Diario dei Cittadini a Montecitorio – 3

Il resoconto della settimana a Montecitorio al “Settimanale FAX” (ed. Polignano) del 09.05.2013

3 maggio

Il Movimento 5 Stelle ha incontrato quattro realtà operanti in Afghanistan, Cecilia Strada (Emergency), Magda Bellù (Intersos), Simona Lanzoni (Pangea), Emanuele Giordana (Afgana) per conoscere il loro punto di vista sulla situazione attuale e sulla “exit strategy” varata dalla Nato. Infatti, Cecilia Strada ci ha comunicato (tra lo stupore di tutti noi) che prima d’ora nessun gruppo parlamentare li ha invitati per un confronto.

Scagliusi è stato designato dai colleghi della Commissione Esteri a far parte della delegazione presso l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE).

6 maggio

Alle ore 15 presso la Camera dei Deputati abbiamo affrontato la discussione sul DEF (Documento di Economia e Finanza) da cui dipende tutta la programmazione economica del Governo. Il M5S ha redatto un proprio “contro-Def” perché di austerità si muore e va dato un cambio di passo alla politica economica nazionale.

7 maggio

Partecipazione alla prima assemblea dei braccialetti bianchi promossa da Libera e Gruppo Abele “Riparte il Futuro”.

Commissioni. Finalmente partono le Commissioni Parlamentari. Agli Affari Esteri e Comunitari il M5S ha ha ottenuto soltanto un vicepresidente ed un segretario, la presidenza è andata al PDL (On. Cicchitto) segno della voglia di cambiamento espressa da questo Governo. Medesima situazione nella Comm. Agricoltura dove il Presidente sarà Luca Sani (PD). Purtroppo, la Commissione Agricoltura non si riunirà fin quando non vi sarà un incontro formale con il Ministro De Girolamo.

DEF. Alle 17.00, il DEF è stato approvato con i voti della maggioranza. Sostanzialmente si proseguirà con la politica di austerità avviata dal governo Monti, che ha depresso il Paese.

8 maggio 

Incontro con Marco Mongillo di Federalimentari sull’art. 62 in merito ai pagamenti con la grande distribuzione e sui problemi legati all’etichettatura dei prodotti alimentari. Primo “Question Time” alla Camera: tema principale la questione esodati su cui abbiamo richiesto un numero certo da cui partire per le politiche da attuare.

Rodotà. Alle 18.00 incontro con il prof. Stefano Rodotà: un uomo sobrio, umile, tenace e ricco di risorse di cui l’Italia avrebbe avuto certamente bisogno nelle vesti di Presidente della Repubblica. Tuttavia, ci ha rassicurato che continuerà a sostenere chiunque si impegnerà nella tutela dei Beni Comuni.

9 maggio

In piazza Monte Citorio, sit-in del patronato della Confederazione Italiana Agricoltori, INAC-CIA, per richiedere l’abolizione di alcuni commi inseriti nell’ultima Riforma Fornero a svantaggio di coloro che si accingono alla meritata pensione. Giuseppe L’Abbate, dopo aver firmato la petizione popolare, ha dialogato con il dirigenti della CIA e con il Presidente nazionale Giuseppe Politi.

La Commissione Esteri ha incontrato due blogger francesi (theotherschoolofeconomics.org e blaqswans.org) che stanno effettuando un reportage sul MoVimento 5 Stelle, sulle idee e le proposte che intende portare avanti, sul tipo di organizzazione e sulla modalità di decisione condivisa.

Lascia un Commento

Contattami