Home / EVENTI / Diario dei Cittadini: al 5° incontro ospite Carlo Sibilia
Anche il deputato M5S della Commissione Esteri presente all'appuntamento con il Diario dei Cittadini L'Abbate e Scagliusi a Polignano a Mare (Bari)
Anche il deputato M5S della Commissione Esteri presente all'appuntamento con il Diario dei Cittadini L'Abbate e Scagliusi a Polignano a Mare (Bari)

Diario dei Cittadini: al 5° incontro ospite Carlo Sibilia

SI è tenuto domenica 27 aprile il consueto dibattito-incontro “Il Diario dei Cittadini” con i due parlamentari polignanesi Giuseppe L’Abbate ed Emanuele Scagliusi, questa volta in compagnia del loro collega Carlo Sibilia, avellinese della Commissione Esteri. Filmati, immagini, dibattito e confronto con i cittadini sui temi su cui i deputati 5 Stelle hanno lavorato dal loro ingresso in Parlamento, oramai un anno fa. Tante le vittorie elencate dai deputati, tra queste: l’inasprimento delle pene sul reato di voto di scambio politico-mafioso, la decadenza del pregiudicato Silvio Berlusconi avvenuta grazie al voto palese richiesto espressamente dai 5 stelle, il ritiro del decreto salva Roma e la creazione del fondo di garanzia per le piccole medie imprese, rimpinguato dal taglio degli stipendi dei parlamentari.

Carlo Sibilia ha esposto invece tutti i “No” che i parlamentari 5 stelle hanno ricevuto, ad esempio sull’abolizione dei rimborsi elettorali, la legge “Parlamento pulito” che impone la non candidabilità per i condannati, l’istituzione del reddito di cittadinanza, il taglio delle pensioni d’oro. Il dibattito, poi, si è concentrato sulle “bugie” del nuovo Presidente del Consiglio Matteo Renzi, tra tutte ricordiamo le celebri frasi “Letta stai sereno” e “Mai al governo senza elezioni”, fino alla finta abolizione delle province.

I due parlamentari polignanesi hanno esposto il lavoro svolto nelle loro commissioni, in particolare Giuseppe L’Abbate si è espresso sul lavoro fatto sulla PAC, il piano per gli incentivi europei per lo sviluppo rurale, spiegando che molto spesso nelle regioni c’è una corsa a chi debba essere l’assessore all’agricoltura perché è quello che maneggia il maggior numero dei finanziamenti. Emanuele scagliusi ha parlato del lavoro fatto all’estero per il controllo delle procedure elettorali in vari paesi considerati a rischio democratico per conto dell’OCSE e lo scandalo degli Istituti di Cultura Italiana all’estero, che riguarda l’assunzione a nero di insegnanti della lingua italiana.

È stato mostrato che i nostri parlamentari polignanesi hanno rinunciato da marzo a dicembre a 81.000 euro, e Carlo Sibilia ha dichiarato: “Noi rinunciamo a un sacco di soldi, ma nonostante tutto riusciamo a fare una vita più che dignitosa. Questo dimostra che le indennità di parlamentare sono troppo elevate e vanno dimezzate”.

Dopo un breve dibattito con i presenti che hanno potuto porre domande di vario genere, Carlo Sibilia ha esposto il programma a 5 Stelle per l’Europa, che ha tra i suoi punti l’abolizione del Fiscal Compact, l’adozione degli Eurobond, l’abolizione del vincolo di pareggio di bilancio in Costituzione e nel caso in cui non si ascoltino le ragioni italiane, anche un Referendum in cui i cittadini italiani sceglieranno se rimanere o meno nell’euro.

Lascia un Commento

Contattami