Dopo essersi concluso l’iter sul portale LEX di Rousseau della mia proposta di legge per aggiornare il quadro sanzionatorio per chi commette contraffazioni sull’olio di oliva, sono al lavoro su una ulteriore proposta normativa sull’olio extravergine di oliva di qualità. Per questo, lunedì mi sono recato presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Bari per confrontarmi con il mondo accademico e della ricerca, come è mia abitudine fare.
Nel frattempo, ho concentrato i miei sforzi per sbloccare la situazione di stallo dei pagamenti agli ippodromi che stanno condannando ancor di più il mondo ippico a causa delle scellerate scelte fatte dall’ex sottosegretario Castiglione durante i Governi Renzi e Gentiloni. Il ministro Centinaio sembra aver dato una svolta all’empasse creatasi e dovrebbero iniziare a breve i saldi dei sovvenzionamenti alle società di corse.
Inoltre, ho affrontato con i rappresentanti dei vivai orticoli del sudest barese le problematiche relative alla commercializzazione di piantine per quelli operanti all’interno della zona delimitata per il contenimento della Xylella fastidiosa. In un proficuo incontro presso il Mipaaft si sono aperte interessanti prospettive e possibilità a beneficio dell’intero comparto e dell’agricoltura pugliese. Novità su cui vi ragguaglierò nei prossimi giorni.
Anche sul versante della pesca, il Ministero ha provveduto a ridistribuire circa 30 tonnellate di cattura di tonno rosso, sostenendo così le piccole marinerie nazionali. In Commissione Agricoltura, infine, si è lavorato sulla proposta di legge concernente le centrali del latte partecipate dagli Enti pubblici (Lega), la proposta di legge sul biologico (PD), la risoluzione in materia di etichettatura delle uova (M5S) in un’ottica di pluralismo, confronto e azione concreta.
