Home / Senza categoria / Cronache Parlamentari – 49
L'Abbate Lago Trasimeno
La rubrica in esclusiva per il settimanale BLU di Polignano con il resoconto dell’attività settimanale da Sottosegretario tra Roma e il resto d'Italia

Cronache Parlamentari – 49

A supporto della candidatura alle prossime elezioni regionali di Vincenzo Bianconi, supportato da un raggruppamento di liste civiche incluso il MoVimento 5 Stelle, la scorsa settimana hai partecipato ad un tour in Umbria.

Si è trattato di un interessante e splendido viaggio nell’enogastronomia umbra. Con i colleghi Filippo Gallinella e Francesco Mollame abbiamo visitato una serie di realtà che rendono onore all’agroalimentare di questa terra.

Il tour è iniziato al mattino alla Cooperativa di Pescatori a San Feliciano sul Trasimeno dove, con inventiva caparbietà ed intelligenza, è stata messa su una filiera del pesce di lago e con un confronto presso il Museo della Pesca del Lago Trasimeno.

Ci siamo recati, poi, alla Fondazione Agraria di Casilina Perugia dove ho potuto piantare con gli agricoltori le piante del brevetto della nuova varietà di nocciola locale, la tonda francescana nonché ho potuto apprezzare l’importante lavoro del CERB, il Centro di Ricerca per l’eccellenza della Birra, che sostiene con le sue consulenze tantissime produzioni artigianali (e non solo) di qualità. Infine, abbiamo fatto visita al CESAR, il Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale, che svolge un ruolo fondamentale per le imprese agricole a cui cerca di dare un respiro europeo, sostenendole anche nei bandi. Un servizio di qualità che dovrebbe essere replicato in altre parti d’Italia.

Nel pomeriggio, poi, il nostro tour ha toccato le splendide terre d’Orvieto dove abbiamo potuto apprezzare il lavoro e le peculiarità della Cantina Cardeto e della Cantina Monrubio.

In definitiva, l’Umbria ha grandi potenzialità per l’intero primo settore.

Ho dato la mia parola che sarò al servizio di questa terra per dare tutte le risposte necessarie per sostenerli nelle loro produzioni di qualità. Già lunedì tornerò per completare il tour nelle aziende umbre: inizierò al mattino incontrando la comunità di Amelia, poi la Cooperativa di Produttori Carne San Nicolò a Montecastrilli, dopodiché farò visita al Consorzio Agrario e al Gruppo Grifo Latte di Perugia e, infine, visiterò la tenuta di Poggiovalle a Città della Pieve.

Sono convinto che con Vincenzo Bianconi Presidente, l’Umbria possa guardare al futuro in un’ottica di rilancio e speranza che si fondi sul lavoro della propria gente e su ciò che di straordinario riescono, ogni giorno, a creare.

Gli impegni governativi ti hanno impedito di partecipare a Italia 5 Stelle.

Per me è stato un immenso dispiacere non essere a Napoli per Italia 5 Stelle, come avrei desiderato e voluto. Purtroppo, però, la mia agenda è dovuta cambiare improvvisamente: per l’impossibilità della ministra Bellanova a partecipare ai lavori del prossimo Consiglio Agrifish, mi sono dovuto recare a Lussemburgo.

Nello splendido scenario della Mostra d’Oltre Mare il MoVimento 5 Stelle ha spento la sua decima candelina: dalle proteste anti-casta dei Vaffaday siamo finalmente giunti alla guida del Paese per cambiare, in meglio e dall’interno, l’Italia.

Abbiamo reso realtà tanti provvedimenti che i cittadini attendevano da tempo. Mantenendo dritta la barra dell’onestà, abbiamo lottato contro il malaffare in politica. Tanto, tantissimo, abbiamo ancora da fare e non ci fermeremo finché non sarà portato a termine. Contro ogni previsione. Contro tutti i potentati e le lobby che hanno ingessato e ingabbiato questo Paese. Non posso pertanto che rinnovare i miei auguri a 5 Stelle a chi si batterà sempre per questo sogno divenuto realtà grazie a Gianroberto Casaleggio e Beppe Grillo.

Di cosa si è discusso, pertanto, al Consiglio Agricoltura e Pesca a Lussemburgo?

La “due giorni” dell’Agrifish sotto la Presidenza del ministro finlandese dell’Agricoltura e della Foresta Jari Leppa ha visto un ordine del giorno molto variegato e importante.

I temi agricoli si sono concentrati sulla PAC (Politica Agricola Comune) post 2020 e sui mercati agricoli.

Per il settore ittico si è discusso del Mar Baltico e delle possibilità di pesca per il 2020; del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca post 2020 e dello scambio informativo in vista delle consultazioni annuali tra l’Ue e la Norvegia e della Commissione Internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (ICCAT), in programma dal 18 al 25 novembre a Palma di Maiorca (Spagna).

Per le foreste abbiamo affrontato la strategia post 2020 e l’intensificazione dell’azione dell’Ue per proteggere e ripristinare le foreste del pianeta.

Infine si è parlato anche di bioeconomia, sicurezza alimentare, situazione relativa alla diffusione della peste suina africana e dei dazi recentemente annunciati dagli Stati Uniti su alcuni prodotti agroalimentari dell’Ue.

Come torna l’Italia, che hai rappresentato, da quest’ultimo Agrifish?

Abbiamo fatto rientro da Lussemburgo con buone notizie per il nostro Paese. Il lavoro degli uffici ministeriali Mipaaf è stato eccellente e l’Italia può dirsi davvero soddisfatta di questa tornata. E io con lei!

L’Ue si è detta favorevole e disponibile ad accompagnare le imprese colpite dall’incremento dei dazi statunitensi nell’ambito della querelle Airbus in questa fase particolarmente difficile. È giunto, pertanto, l’avallo sull’attivazione dell’ammasso privato dei formaggi e l’apertura a maggiori risorse per la promozione nei Paesi terzi per le produzioni maggiormente penalizzate dai dazi. Inoltre, si valuterà la possibilità di attivare mirate misure compensative, anche con fondi nazionali, per quei settori agricoli che potrebbero risentire in modo particolarmente negativo gli effetti dell’imposizione dei dazi.

Sul tavolo del Consiglio anche la crisi che il settore ortofrutticolo sta attraversando in Italia a causa dell’infestazione causata dalla “cimice asiatica”, la cui stima dei danni è attualmente valutata sui 500 milioni di euro solo nel Nord Italia. La Commissione ha accolto l’invito del Ministero delle Politiche Agricole a valutare con urgenza le possibili soluzioni nell’ambito dell’articolo 221 del regolamento 1308 al fine di garantire alle Organizzazioni dei produttori la necessaria flessibilità per adattare gli strumenti disponibili nei programmi operativi. 

Per il comparto pesca, infine, la Commissione ha accolto l’invito italiano a rivedere la previsione dell’installazione di telecamere a circuito chiuso a bordo delle imbarcazioni, anche in considerazione del fatto che non è stata eseguita alcuna analisi di impatto su questa misura, che risulta oggettivamente impossibile applicare nel breve lasso di tempo previsto dalla Proposta di Regolamento del Consiglio.

I lavori parlamentari delle Commissioni Agricoltura Camera e Senato, invece, su cosa si sono concentrati?

Alla Camera è stata approvata la risoluzione che impegna il Governo ad attivare un programma di interventi organici tesi a rimuovere differenze di genere in agricoltura sia nella dimensione di impresa che nel lavoro agricolo, investendo sulle risorse e sulle potenzialità femminili come indicato dagli indirizzi globali ed europei per lo sviluppo rurale e la sconfitta alla povertà.

Inoltre, sempre in Comagri Camera, ho risposto ai question time: sui dazi USA ai prodotti agroalimentari italiani dei deputati Caretta e Golinelli; sui danni da maltempo alle coltivazioni in Basilicata del deputato Cillis; sull’erogazione del fondo grano duro del deputato Spena nonché sulla proroga della deroga alla taglia minima per la commercializzazione delle vongole della deputata Incerti.

I prossimi appuntamenti sul territorio, infine?

Mentre vi scrivo, sono a Mazara del Vallo per l’VIII edizione di Blue Sea Land che si tiene nella suggestiva Casbah locale: un appuntamento con il gusto e i sapori dei prodotti di terra e di mare del Mediterraneo, Africa e Medioriente. Si tratta di una grande fiera multiculturale che unisce in un unico luogo i Distretti Produttivi e le filiere agro-ittico-alimentari di Italia e Sicilia, dei Paesi del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente Allargato e promuove al mondo le eccellenze gastronomiche del gusto e le peculiarità culturali tipiche di ogni area.

Lascia un Commento

Contattami