Come è iniziata la settimana?
Con un evento molto triste: un dramma annunciato. Parlo ovviamente dell’incendio scoppiato a Conversano in Contrada Martucci sulle discariche abbandonate da anni e su cui manca il controllo degli Enti preposti (Regione e Comune). “La megadiscarica Martucci abbandonata è divenuta una bomba ad orologeria” lo denunciammo in un incontro pubblico a Conversano nel lontano settembre 2015 dove partecipai con l’ex operaio della Lombardi Ecologia Domenico Lestingi. Nel dibattito pubblico si segnalava lo scandalo ambientale di un sito in totale stato di abbandono e incustodito e dove il pericolo incendio diveniva altissimo a causa della rete di recinzione in gran parte scomparsa e per le erbacce rigogliose e secche. All’incontro era presente la consigliera regionale Antonella Laricchia (M5S) che portò subito la questione all’attenzione della Giunta regionale guidata da Michele Emiliano. Alla Regione Puglia, infatti, sarebbe spettata la messa in sicurezza e la bonifica dell’area delle discariche in Contrada Martucci nel comune del sud est barese ma nulla di tutto ciò è avvenuto negli anni.
Ma l’incapacità nella gestione dei rifiuti e il bradipante immobilismo deleterio che contraddistingue l’operato di Michele Emiliano e dei suoi uomini ha avuto la meglio e nulla è stato fatto. Almeno sino all’altro giorno quando, post incendio, l’Amministrazione Loiacono ha finalmente disposto la messa in sicurezza dell’area.
Si tratta di un disastro annunciato da anni, da tanti anni. Anni in cui chi amministra la Regione Puglia ha pensato alle chiacchiere piuttosto che rispondere ai solleciti di una popolazione che, nonostante avesse provveduto ad accogliere rifiuti per oltre 35 anni, si ritrovava una bomba ad orologeria dietro la porta di casa. Denunce e solleciti di cui il Governatore Emiliano se ne è completamente infischiato, lasciando ora la gente sola in questa giornata drammatica.
Quali novità ci sono nell’ambito dei controlli delle contraffazioni sull’olio d’oliva?
Rispondendo ad una interrogazione in Commissione Agricoltura alla Camera, la sottosegretaria alle Politiche Agricole Alessandra Pesce ha illustrato i risultati dei controlli relativi alle truffe sull’olio d’oliva condotti dall’ICQRF, l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari. Se nel 2018 sono stati effettuati sequestri per quasi 139mila euro, nei primi sei mesi del 2019 l’ammontare si attesta sui 60mila euro.
Grazie all’istituzione del registro telematico degli oli d’oliva, il controllo è diventato più puntuale e tempestivo, proprio grazie al monitoraggio dei flussi di olio movimentati. Anche il Parlamento, poi, è pronto a fare la sua parte contro i fenomeni contraffattivi e l’illecita commercializzazione di oli riportanti l’indicazione di un’origine diversa da quella effettiva, a tutela del pregio e dell’eccellenza dei prodotti nazionali. Ci accingiamo finalmente a discutere in Commissione Agricoltura alla Camera, infatti, la mia proposta di legge per l’adeguamento dell’impianto sanzionatorio in grado di garantire la certezza della pena per i furbetti dell’olio d’oliva che saranno puniti con più precisione e consistenza.
Come procedono i lavori in Commissione Agricoltura?
Questa settimana abbiamo audito il dimissionario assessore alle politiche agricole della Regione Puglia, Leonardo Di Gioia, quale rappresentante della Conferenza delle Regioni e delle province autonome. I temi all’ordine del giorno sono stati sia il fenomeno del “caporalato” in agricoltura sia le proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027.
Quali eventi questa settimana?
Ho avuto il piacere e l’onore di partecipare all’Assemblea Nazionale dell’Associazione dei Consorzi di Bonifica (ANBI) dal titolo “Acqua e terra, quale sostenibilità?”. Assieme ai rappresentanti dei 142 Consorzi di bonifica italiani, ci siamo confrontati sui temi della bonifica, della irrigazione, della difesa del suolo, della tutela e della valorizzazione ambientale ma anche del ruolo strategico dei Consorzi per la produzione agricola e il successo delle produzioni agroalimentari italiane. Gli oltre 641 milioni di euro sbloccati dal Governo e destinati a finanziarie complessivamente 75 opere per il potenziamento della infrastruttura idraulica del territorio attiveranno, a regime, 3.200 nuovi posti di lavoro.
Ieri sera (giovedì 4 luglio), invece, è stata la volta di Alessandro Di Battista che è ritornato al Festival Il Libro Possibile per presentare il suo ultimo libro “Politicamente Scorretto” in compagnia di Alessio Giannone, in arte Pinuccio, e Franco Bechis direttore del quotidiano Il Tempo.
1 Commento
Pingback: Cronache Parlamentari – 40