Home / ATTIVITA’ PARLAMENTARE / Cronache Parlamentari – 4

Cronache Parlamentari – 4

In Commissione Agricoltura alla Camera, nell’ambito dell’Indagine Conoscitiva sull’emergenza della Xylella fastidiosa in Puglia è stata la volta delle società scientifiche: hanno partecipato la Società Entomologica italiana, la Società italiana di agronomia, la SIPaV (Società italiana di patologia vegetale) e la SOI (Società di ortoflorofrutticoltura italiana. Dal confronto con gli esperti è emerso come gli alberi in buona salute abbiano risposto meglio e abbiano contrastato nel tempo la malattia che, al contrario, si è diffusa rapidamente in maniera devastante laddove queste condizioni venivano meno. Fondamentali, pertanto, sia per la salute degli olivi sia per fronteggiare il diffondersi della malattia risultano essere le cosiddette “buone pratiche” agricole: ovvero arature e potature. è emersa, inoltra, la necessità di disegnare un nuovo futuro per l’agricoltura dei territori infetti dove olivo, mandorlo e ciliegio, purtroppo, rischiano di scomparire perché vittime della Xylella fastidiosa.

I lavori della Commissione Agricoltura sono proseguiti con l’audizione delle associazioni di categoria sul fenomeno della vendita dei prodotti agricoli sottocosto e dell’assurdo sistema di aste a doppio ribasso praticato da parte della grande distribuzione. Alla Camera, pertanto, sono stati ascoltati Agrinsieme (Confagricoltura, Cia, Copagri e Alleanza delle cooperative italiane – agroalimentare) e Coldiretti; Ancc-Coop, Ancd-Conad e Federdistribuzione nonché Fabio Ciconte, presidente di Terra! Onlus che con il giornalista di Internazionale Stefano Liberti hanno sollevato come le aste a doppio ribasso facciano sì che la bottiglia di vetro venga a costare di più della passata che contiene. Semplicemente assurdo!

 Ho depositato, intanto, una interrogazione parlamentare sul bando da 23 milioni di euro relativo al servizio di catalogazione, archiviazione e documentazione riguardante la programmazione quotidiana televisiva e radiofonica e del proprio archivio storico della RAI. Gli archivi e i cataloghi dell’emittente pubblica nazionale rappresentano, infatti, un vero e proprio asset aziendale, in grado di dare ulteriore valore, economico e non solo culturale, al lavoro quotidiano e storico realizzato dagli autori e dai giornalisti RAI. L’esito del bando, che riguardava anche società del nostro territorio, ha molti aspetti poco chiari che ho chiesto di approfondire per tutelare questa ricchezza di tutti gli italiani.

Infine, a proposito di RAI, non posso che fare i miei più sinceri auguri al nuovo Presidente Marcello Foa. Giornalista di scuola montanelliana, Foa è stato ospite de “Il Libro Possibile” in ben due edizioni, nella scorsa e in quella del 2016, dove ho avuto il piacere di intervistarlo e presentare il suo libro “Gli stregoni della notizia” che hanno stralciato un velo sul mondo dell’informazione mainstream. Sono convinto che la RAI avrà un corso nuovo, dove verranno abbattute le vecchie logiche di spartizione per dare vita ad un vero pluralismo dell’informazione. Buon lavoro!

Blu 28.09.2018

Lascia un Commento

Contattami