Home / ATTIVITA’ PARLAMENTARE / Cronache Parlamentari – 30
La rubrica in esclusiva per il settimanale BLU di Polignano con il resoconto dell’Attività Parlamentare della settimana tra Roma e la Puglia
La rubrica in esclusiva per il settimanale BLU di Polignano con il resoconto dell’Attività Parlamentare della settimana tra Roma e la Puglia

Cronache Parlamentari – 30

La settimana è iniziata con la consueta partecipazione annuale al Vinitaly di VeronaFiere dove ho preso parte a diversi incontri e dibattiti con le diverse associazioni di categoria e le Istituzioni pugliesi. Il Governo Conte ha sbloccato e reso meno ingarbugliata la procedura burocratica per accedere ai fondi previsti dall’OCM Vino per l’internazionalizzazione delle nostre produzioni vitivinicole: mi auguro che le imprese pugliesi possano cogliere questa opportunità a beneficio dell’intero tessuto produttivo regionale.

L’incessante lavoro parlamentare e di mediazione tra le forze politiche di maggioranza ed opposizione, le diverse Istituzioni e le tante associazioni di categoria sul Decreto Emergenze Agricole inizia a portare i suoi frutti. In Commissione Agricoltura alla Camera, infatti, abbiamo concluso l’esame dei circa 300 emendamenti presentati dai gruppi politici, dando ampio spazio alle proposte delle minoranze e trovando spesso convergenze per le questioni del primo settore da troppo tempo lasciate irrisolte da una classe politica che se ne è infischiata.

Con questo decreto interveniamo sulle quote latte, sulla pesca, sul comparto ovi-caprino ma soprattutto diamo sostegno agli olivicoltori colpiti dalle gelate nel febbraio-marzo 2018 in Puglia e attraverso le misure di contrasto alla Xylella fastidiosa, la cui avanzata stiamo cercando di frenare con finanziamenti e disposizioni il più chiare ed efficaci possibili. Il provvedimento approderà all’esame dell’Aula di Montecitorio la prossima settimana dove, si spera, possa raccogliere il più ampio consenso possibile visto che gli interessi dell’agricoltura non hanno colore politico e, come hanno dimostrato gli stessi protagonisti delle manifestazioni con i gilet arancioni, neppure il cappello di una o l’altra associazione di categoria.

Tra i risultati raggiunti durante il dibattito per la conversione del “Dl 27/2019 – Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale e per l’emergenza nello stabilimento Stoppani, sito nel comune di Cogoleto” (cd Decreto Emergenze) il sostegno ai braccianti che, avendo perso le giornate lavorative, potranno comunque contare in deroga sulla cosidetta “disoccupazione agricola”. Inoltre, attraverso un lavoro corale, siamo riusciti a porre fine alla questione delle sanzioni vessatorie per i pescatori che ci trascinavamo da ben due anni a causa di un inutilmente gravoso recepimento di una normativa comunitaria da parte del Governo Gentiloni. Oggi, dopo numerose proteste di piazza e manifestazioni, diamo una risposta concreto al mondo della pesca: un comparto su cui il Governo Conte, con i fatti, ha dimostrato di avere un forte interesse ed una grande attenzione per il suo futuro.

Rimanendo in tema di pesca, parteciperò oggi venerdì 12 aprile, alle ore 18:30, presso la sede del Circolo Canottieri Pro Monopoli in Cala Batteria, 6 a Monopoli alla presentazione del Manuale Pratico di Comunicazioni Radio Marittime GMDSS per il Diporto scritto da Francesco Tropiano. Introdurrà il Presidente Gianni Cellie mentre, con me, a portare i propri saluti ci saranno il Sindaco di Monopoli Angelo Annese, il Comandante Ufficio Circondariale Marittimo Matteo Orsolini, il Presidente ANMI Monopoli Martino Tropiano, il Presidente della locale Lega Navale Antonio Stoja e il parroco del Convento San Francesco da Paola Padre Miki Mangialardi. A moderare sarà Pierantonio Munno, Delegato Regionale ANAPI Pesca ed ex Presidente del GAC: interverranno Simone Quaranta di Thesi Consulting Srl e Francesco Tropiano, autore del manuale che rappresenta uno strumento utile e di facile comprensione per chiunque salga su un’imbarcazione.

Lascia un Commento

Contattami