Lo scorso weekend, assieme al collega Luciano Cadeddu (M5S Commissione Agricoltura) ho partecipato ad Oristano, in Sardegna, alla Sartiglia, una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono nel Mediterraneo e riecheggia riti di rigenerazione agraria. Si tratta di una tradizionale corsa alla stella che, da queste parti, fa rima con Carnevale. L’importanza di tenere in vita le tradizioni della nostra terra, il folclore dell’antichità, al giorno d’oggi deve necessariamente coniugarsi con l’importanza della sicurezza degli equidi e delle persone che vi partecipano e assistono. Proprio con questo scopo, circa un anno fa, ho ripresentato la mia proposta di legge già depositata nella scorsa Legislatura sul benessere degli equidi che vengono utilizzati in questi spettacoli. Perché coniugare tradizione e modernità è possibile: serve solo la volontà politica.
Una volta a Roma ho partecipato, con piacere, all’evento organizzato dal collega Filippo Gallinella (M5S), Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, in collaborazione con il massmediologo Klaus Davi e denominato: “Io sto col Made in Italy”. Durante il convegno è stata lanciata la campagna che si pone l’obiettivo di alzare il volume delle richieste di artigiani e imprenditori che producono in filiera italiana. Raccogliere le istanze, oltre allo scopo di dare ai singoli maggiore forza corale, permetterà anche di evidenziare le zone grigie normative dei singoli settori affinché le iniziative di tutela portate avanti non lascino indietro nessuno. Tra i prossimi appuntamenti, invece, domani sarò nel territorio foggiano con la consigliera regionale Antonella Laricchia per far visita ad una cooperativa agricola.
In questa settimana è partito il Reddito di Cittadinanza mentre alla Camera sono stati approvati i provvedimenti sulla legittima difesa e il voto di scambio politico-mafioso che, ora, passano all’esame del Senato.
In Commissione Agricoltura, invece, il sottosegretario Alessandra Pesce ha rassicurato il comparto cerealicolo su cui il Governo ha chiare intenzioni sia per il sostegno e la valorizzazione della produzione nazionale sia per quanto concerne l’istituzione della CUN, la Commissione Uniche Nazionale sul grano duro che soppianterà le Borse Merci come previsto da un mio emendamento alla legge 51 del 2015.
Proseguono, intanto, le audizioni sulla proposta di legge Gallinella recante disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell’agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura: hanno partecipato Assofloro Lombardia; il dottor Andrea Comacchio, Capo dipartimento del Mipaaft; Confcommercio e il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera.
Per il progetto di riforma della PAC (politica agricola comune), invece, abbiamo audito il professor Marangon, presidente della SIDEA (società italiana di economia agraria).