Home / ATTIVITA’ PARLAMENTARE / Cronache Parlamentari – 23
La rubrica in esclusiva per il settimanale BLU di Polignano con il resoconto dell’Attività Parlamentare della settimana tra Roma e la Puglia
La rubrica in esclusiva per il settimanale BLU di Polignano con il resoconto dell’Attività Parlamentare della settimana tra Roma e la Puglia

Cronache Parlamentari – 23

Questa settimana si è concluso il lavoro dell’Indagine Conoscitiva sull’emergenza Xylella fastidiosa in Puglia con l’approvazione del documento conclusivo, praticamente con il voto unanime di tutte le forze politiche. Con il Governo Conte stiamo dando risposte laddove gli Esecutivi precedenti e la Regione Puglia si sono rivelati inermi: abbiamo messo a disposizione 100 milioni di euro grazie al ministro per il Sud Barbara Lezzi (M5S), è stato approvato il decreto contenente il piano di interventi a firma del ministro dell’Agricoltura Centinaio, a breve sarà emanato il decreto legge emergenze che interverrà per risolvere problema gelate ed eliminerà i cavilli burocratici che non consentono di intervenire tempestivamente quando viene individuata una pianta infetta. Ma, soprattutto, con il sottosegretario Alessandra Pesce (M5S) stiamo lavorando per redigere un piano olivicolo che all’Italia manca da 30 anni. La Xylella, intanto, bussa alle porte di Polignano e con la consigliera Maria La Ghezza (M5S) ci auguriamo che la maggioranza approvi la mozione presentata dal Movimento 5 Stelle. Siamo al secondo mandato dell’Amministrazione Vitto e non si è ancora visto l’Ufficio Agricoltura promesso in campagna elettorale nel lontano 2012.

Intanto, continuano gli appuntamenti sul territorio pugliese. Lunedì 18 febbraio sono stato all’incontro dal titolo “Il coraggio che c’è: la via maestra per la semplificazione del mercato del lavoro”, organizzato da Coldiretti Puglia presso la propria sede di Bari. Abbiamo già eliminato alcuni inutili balzelli burocratici, siamo al lavoro sulla proposta di legge del collega Gallinella (M5S) per massicce semplificazioni burocratiche in agricoltura ed è iniziata l’indagine conoscitiva per la revisione della normativa sul fenomeno del caporalato. Oggi pomeriggio, venerdì 22 febbraio, alle 16:30 sarò alla Fiera del Levante per l’incontro organizzato dalla FOOI (Filiera Olivicola Olearia Italiana) dove parleremo del “Panel Test: strumento per la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva”. Con una mia proposta di legge che ci accingiamo a discutere in Parlamento, andrò proprio a valorizzare e a dare dignità normativa a questo strumento che risulta necessario per fare in modo di portare allo scoperto i furbetti del falso olio extravergine di oliva. Sabato mattina parteciperò a Bari, alle ore 10:00, al convegno “Quale futuro per la politica olivicola italiana?” con il sottosegretario alle Politiche Agricole Alessandra Pesce, il Presidente della Regione Michele Emiliano e Raffaele Borriello (Direttore generale Ismea). In serata, poi, a Polignano con il collega e amico Emanuele Scagliusi presenteremo Reddito e Pensione di Cittadinanza e Quota 100: provvedimenti che abbiamo promesso in campagna elettorale e che abbiamo realizzato perché nel Movimento 5 Stelle quel che diciamo, facciamo. L’appuntamento è per le 18:30 nella Sala Conferenze della Polizia Municipale di Polignano (in via Martiri di Dogali, 2) sabato 23 febbraio.

In Aula, poi, è finalmente giunta l’approvazione in prima lettura della proposta di legge costituzionale sul referendum propositivo con cui l’Italia pone le basi per un nuovo patto tra Istituzioni e cittadini. Questa riforma consentirà al popolo di partecipare direttamente alla formazione delle leggi e al tempo stesso riaffermerà la centralità del Parlamento. È un giorno storico per la democrazia!

In Commissione Agricoltura, poi, è proseguito il serrato lavoro di audizioni per le risoluzioni concernenti iniziative a sostegno del comparto latte ovicaprino, su cui lavora da tempo il collega sardo Cadeddu (M5S). Infine, si è lavorato sulla riforma della politica agricola comune (PAC) e sulla proposta di legge di semplificazioni in agricoltura.

1 Commento

Lascia un Commento

Contattami