Ci eravamo lasciati la scorsa settimana con la promessa del ministro Lezzi di recuperare le somme da stanziare per il Piano d’Azione per il contrasto alla Xylella e, in pochissimi giorni, ciò è divenuto realtà. è stato, infatti, siglato l’accordo con uno stanziamento di ben 100 milioni di euro attraverso il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020 per i prossimi due anni. Il nostro lavoro a sostegno della olivicoltura della Regione Puglia continua incessantemente e su più fronti: lunedì saremo in missione sui territori colpiti dal batterio con la Commissione Agricoltura della Camera per l’Indagine Conoscitiva di cui sono relatore, giovedì invece sarà audito a Montecitorio il ministro Centinaio, il quale si accinge ad emanare le misure del Piano d’Azione.
Alla Camera, intanto, è iniziato l’esame dei diversi emendamenti presentati alla Legge di Bilancio dove abbiamo presentato, come già annunciato la scorsa settimana, una serie di modifiche volte a sostenere il comparto primario. Al contempo, è divenuta ufficiale anche la task force dell’ippica fortemente voluta in accordo con il ministro Centinaio per rilanciare un intero settore: a breve muoverà i suoi primi passi.
In Commissione Agricoltura abbiamo approvato la proposta di legge sul biologico: un testo condiviso con le opposizioni e che approderà presto in Aula a Montecitorio. Si sono svolte, inoltre, le audizioni dell’UIV (Unione Italiana Vini) e Federvini sulle proposte di modifica di alcuni Regolamenti comunitari.
Mi sono occupato, poi, della questione TARI dove dall’Amministrazione Vitto è stato compiuto l’ennesimo pasticcio dopo quello commesso negli scorsi anni con la quota variabile delle pertinenze dei polignanesi. In pratica, approvando il Regolamento della Tassa Rifiuti oltre i termini di legge questo non vale più per l’anno in corso: tutte le bollette andrebbero, pertanto, cestinate! Incredibile!
Infine, gli impegni sul territorio non mancano: venerdì 30 a Corato per il dramma delle gelate che ha praticamente dimezzato la produzione olivicola, portando i frantoi a chiudere già a novembre. Lunedì, poi, come detto, sarò impegnato con i colleghi della Commissione Agricoltura per visitare i territori salentini colpiti dal batterio Xylella.
