LA FILIERA CEREALICOLA ITALIANA SI INNOVA Una pianificazione all’altezza delle aspettative non può che partire da una analisi approfondita e ragionata dello scenario di mercato. Per questo, servono più dati e informazioni possibili. Proprio per progettare un nuovo futuro per ...
Leggi Articolo »SOTTOSEGRETARIO
La sfida sull’agricoltura del futuro
Dopo un anno di pandemia, dove l’agricoltura ha fatto il suo dovere nell’approvvigionare tutto il Paese di alimenti di qualità, dobbiamo anche riconoscere che non sono mancati i fondi richiesti per il rilancio del settore e per le perdite che ...
Leggi Articolo »Decreto a sostegno del comparto olivicolo
Dopo aver raggiunto l’intesa nell’ultima seduta della Conferenza Stato-Regioni, il Presidente nonché ministro ad interim Giuseppe Conte ha firmato il decreto del Ministero delle Politiche Agricole “Disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al settore dell’olio di oliva e delle ...
Leggi Articolo »Il consulente fitosanitario e la protezione delle piante
La protezione delle piante ha bisogno di tecnici qualificati, senza i quali non sarà facile affrontare le sfide alle quali è chiamato il settore agricolo. Il Consulente fitosanitario è una figura professionale istituita dalla Direttiva 128/2009 sull’uso sostenibile dei prodotti ...
Leggi Articolo »Via libera delle Regioni al SIPA
Digitalizzazione dell’identificazione delle parcelle agricole del territorio nazionale che faciliteranno la presentazione da parte degli agricoltori delle domande di aiuto in formato grafico e l’esecuzione, da parte delle amministrazioni, delle attività di gestione e di controllo. È questo l’obiettivo del SIPA (Sistema unico di ...
Leggi Articolo »Tavolo Brassicolo | Confronto sui fondi
Tra i settori che hanno maggiormente subito le conseguenze delle chiusure imposte per fronteggiare la pandemia da Covid-19 c’è sicuramente la filiera brassicola, riunita oggi in videoconferenza , per pianificare le azioni future del comparto. Il tavolo di filiera ha ...
Leggi Articolo »Granaio Italia
Trasparenza e tracciabilità Il MoVimento 5 Stelle ha da sempre avuto una grande attenzione per la filiera cerealicola italiana, tra le più importanti dell’agroalimentare made in Italy. L’impegno portato avanti in questi anni si è tradotto in norme che mirano ...
Leggi Articolo »Insediato il tavolo della filiera della canapa
Lavorare su un piano di settore che possa incentivare la produzione, sostenendo la ricerca e l’innovazione tecnologica nonché rafforzando le politiche di filiera. Questi gli obiettivi del tavolo della canapa industriale, di cui ho tenuto oggi, in videoconferenza, la riunione ...
Leggi Articolo »Avviati i lavori della Cun sperimentale Grano duro
Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel ...
Leggi Articolo »Florovivaismo | Annuario Anve 2021
Dai cambiamenti climatici alla pandemia da Covid-19: in un anno lo scenario internazionale è drammaticamente mutato. Gli sforzi sono stati ingenti e la filiera florovivaistica, fortemente colpita nel pieno delle vendite della scorsa primavera, è stata sostenuta con gli interventi ...
Leggi Articolo »