Innanzitutto, buon compleanno! Quello che avete raggiunto è un traguardo storico e importante. In tutti questi anni, avete accompagnato lavoratori e, in generale, cittadini nelle varie riforme del welfare italiano che si sono succedute, prestando un fondamentale ruolo di supporto ...
Leggi Articolo »SOTTOSEGRETARIO
Un futuro sostenibile e integrato
La produzione integrata con il suo Sistema di Qualità Nazionale (SQNPI) rappresenta un importante tassello nel mosaico delle politiche nazionali sulla qualità, come dimostrano i dati del settore. Dal 2016 ad oggi, il numero di aziende che hanno scelto di ...
Leggi Articolo »Agrifotovoltaico – Intervista a Il Sole 24 Ore
Quali sono gli obiettivi che l’Agenda 2030 ci impone in termini di energie rinnovabili e quale è in particolare la quota che va raggiunta attraverso il fotovoltaico in agricoltura? Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile dall’Agenda 2030 hanno una ...
Leggi Articolo »Al lavoro per valorizzare e promuovere il tartufo italiano
Una collaborazione che mira a promuovere la conoscenza del tartufo italiano di qualità in abbinamento agli altri prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia nazionale, in primis il vino, incentivandone ogni utile sinergia tra i mondi anche attraverso strategie di sviluppo culturale e di ...
Leggi Articolo »Verso una nuova legge nazionale sul tartufo
Piace iniziare la collaborazione editoriale con l’Accademia Italiana del Tartufo, mettendo subito in evidenza, attraverso il suo magazine, quella che potrebbe essere, a breve, la più grande ed attesa novità dell’intera complessa filiera del tartufo. Tuttavia, mentre prosegue e si ...
Leggi Articolo »Pronti a rinnovare il divieto di pesca delle oloturie
Il mondo scientifico ci ha allertato da tempo sull’importanza di preservare questa specie nei nostri mari ma, al contempo, siamo consapevoli dell’interesse commerciale che i cosiddetti “cetrioli di mare” hanno sui mercati internazionali. Per conciliare le due necessità, ambientale ed ...
Leggi Articolo »Legge di Bilancio: misure agricole per € 400 mln
Con la conclusione dell’esame parlamentare degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 in Commissione a Montecitorio, si arricchiscono le misure per il comparto primario italiano. Confermati l’esonero contributivo biennale per le nuove imprese agricole di giovani under40 (8,3 milioni di ...
Leggi Articolo »L’agricoltura tra clima, energia e rilancio economico
Rapporto tra agricoltura e cambiamenti climatici. Se da una parte l’agricoltura contribuisce al cambiamento climatico dall’altra ne paga le conseguenze. Quale è il peso di questo comparto in termini emissivi e l’impatto dei danni che subisce? Nel nostro Paese, secondo ...
Leggi Articolo »Mozzarella di Gioia del Colle è DOP!
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 9 dicembre, diviene definitivo il regolamento di esecuzione per l’iscrizione nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette della DOP “Mozzarella di Gioia del Colle”. Dopo un ...
Leggi Articolo »10 milioni di euro per le imprese olivicole e del settore ovi-caprino
Raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sui due decreti ministeriali del Ministero delle Politiche Agricole, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che attuano lo stanziamento dei 10 milioni di euro previsti dal Decreto Emergenze Agricole. Le risorse sono ...
Leggi Articolo »