Home / EVENTI / Brindisi: Canapa, seminiamo il futuro
Domenica 18 settembre, dalle ore 16.30 presso la Masseria Cillarese, il Movimento Cinque Stelle Brindisi organizza un convegno dal titolo “Canapa, seminiamo il futuro”.

Brindisi: Canapa, seminiamo il futuro

Domenica 18 settembre, dalle ore 16.30 presso la Masseria Cillarese, il Movimento Cinque Stelle Brindisi organizza un convegno dal titolo “Canapa, seminiamo il futuro”. L’obiettivo di questo convegno, che non sarà certamente l’ultimo su questo tema, è quello di stimolare la conoscenza delle innumerevoli applicazioni della canapa, straordinaria risorsa per l’agricoltura sostenibile, perché, contrastando l’inquinamento dell’ecosistema e difendendo la biodiversità, riduce il consumo idrico ed i costi energetici. Eccellente nell’edilizia, la fibra ottenuta dagli steli della canapa, attraverso un processo di trasformazione, fornisce il più elevato contributo in termini di rapporto qualità/prezzo, ottenendo efficienza energetica ed isolamento termico e dunque contribuendo al contenimento delle emissioni di CO2.

Ancora, nel settore alimentare, attraverso la spremitura a freddo del seme, è possibile ricavare l’olio e la farina, necessari per la produzione dei vari derivati, quali ad esempio, pane, pasta etc.

Un pomeriggio evento, dunque, diviso in due blocchi; nel primo, introdotto e moderato da Stefano Alparone, portavoce M5S al Comune di Brindisi. A me toccherà illustrare i dettagli della proposta di legge “Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa”, oramai in fase di approvazione anche da parte del Senato; Patrizia Manzo, portavoce regionale M5S del Molise, che, condividendo quanto fatto nella sua regione, illustrerà la proposta di legge, che si pone come obiettivo la realizzazione di una filiera della canapa industriale nel Molise e Cristian Casili, portavoce M5S alla Regione Puglia, che oltre a descrivere, in qualità di Agronomo, le qualità e potenzialità di questa pianta “tutto fare”, illustrerà le linee della proposta di legge che il Movimento Cinque Stelle presenterà anche nella nostra regione.

La seconda parte del convegno, sarà dedicata agli esperti del settore e introdotta e moderata da Elena Giglio, portavoce M5S al Comune di Brindisi.

Un’importante occasione per ascoltare le esperienze dirette di chi con la canapa ci lavora. Interverranno dunque: Rachele Invernizzi, presidente di South Hemp Tecno, un impianto di prima trasformazione di paglia di canapa a Crispiano (TA) e vicepresidente di Federcanapa, federazione nazionale produttori canapa industriale; Valerio Miceli, ricercatore ENEA C.R. Brindisi, Divisione sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali, che spiegherà come e quanta importanza riveste la canapa nell’ambito della bioedilizia e quindi nell’efficientamento energetico. Infine, Pasquale Polosa di “Canapa Lucana”, membro del direttivo dell’associazione Assocanapa Basilicata, che ne illustrerà le innumerevoli applicazioni in campo alimentare. Durante il convegno interverrà anche il Dott. Agr. Adriano Abate Direttore
di ConfAgricoltura Brindisi.

 

 

Lascia un Commento

Contattami