Home / NEWS / Arif: M5S chiede riduzione delle tariffe
Il M5S presenta una mozione in Regione Puglia per chiedere la riduzione delle tariffe per l’irrigazione in agricoltura dell’Ente regionale Arif
Il M5S presenta una mozione in Regione Puglia per chiedere la riduzione delle tariffe per l’irrigazione in agricoltura dell’Ente regionale Arif

Arif: M5S chiede riduzione delle tariffe

L’allarme lo ha lanciato a Polignano, qualche settimana fa, la Cgil: se fino al 31 marzo scorso per un metro cubo di acqua si pagava 0,35 euro, dal primo aprile si è passati a pagare 0,58 euro ed entro fine anno è previsto l’aumento addirittura a 0,70 euro. In pratica, in meno di un anno, l’Arif raddoppia il pagamento per l’acqua per irrigare i campi in tutta la provincia di Bari (mentre nelle altre, le cifre cambiano).

Denunciammo la delibera di aumento delle tariffe sin dai tempi dell’Assessore Nardoni nel giugno 2013. All’epoca imposero questo aumento con l’obiettivo di riorganizzare e riammodernare il gli impianti irrigui. Ovviamente, sono trascorsi tre anni, e nulla è cambiato dalla gestione Vendola a quella Emiliano: le inadempienze sono rimaste inalterate.

 

Settimanale FAX - 14.05.2016

Settimanale FAX – 14.05.2016

 

Per chiedere la sospensione dell’aumento delle tariffe imposto dall’Agenzia Regionale per l’attività irrigue e forestali (ARIF) e per procedere ad una riduzione delle stesse, i consiglieri regionali Antonella Laricchia e Rosa Barone hanno presentato una mozione.

L’aumento delle tariffe, infatti, non incide sulla tenuta di bilancio, dato che quegli introiti di certo non servono a coprire disavanzi di gestione ad oggi inesistenti, come è evidenziato nei bilanci e come già indicato, parola per parola, in precedenti sospensive agli adeguamenti tariffari dichiarano Laricchia e Barone (M5S) Quindi è possibile sospendere gli aumenti, se non ridurli. I nostri agricoltori sono già abbastanza vessati dalla crisi economica generale e dalla pessima gestione degli impianti stessi. All’adeguamento delle tariffe, regalo vendoliano del 2013, avrebbe dovuto coincidere un investimento in adeguamento e ammodernamento degli impianti, servizio di cui gli agricoltori – concludono le consigliere regionali 5 Stelle – non hanno beneficiato affatto”.

 

Settimanale BLU - 21.05.2016

Settimanale BLU – 21.05.2016

 

Silenzio, intanto, da Palazzo di Città. “Ci chiediamo dove sia l’Ufficio Agricoltura tanto decantato in campagna elettorale da questa Amministrazionedichiarano gli Attivisti M5S di PolignanoCi chiediamo dove sia l’impegno del Sindaco, Assessore all’Agricoltura in pectore, il quale stranamente tace: eppure, almeno sino a poco prima del mandato a Palazzo di Città, viveva anch’egli di campagna. Dopo l’embargo russo e le massicce importazioni di olio dalla Tunisia, stentiamo a comprendere concludono i 5 Stellecome gli agricoltori possano ancora affidarsi alla classe politica del Partito Democratico che non tutela minimamente i loro interessi”.

Contattami