Home / EVENTI / Agricoltura: dibattito in Fiera a Foggia

Agricoltura: dibattito in Fiera a Foggia

L’ agricoltura sembra essere sparita dall’ agenda di Governo e commissariata proprio come la Fiera di Foggia, emblema dell’ agricoltura del mezzogiorno. Le associazioni di categoria hanno svuotato di contenuti il loro dibattito per incentrare il loro collateralismo su battaglie di folclore. Dei problemi degli agricoltori e dei consumatori chi se ne occupa? E’ sufficiente la ridondante protesta o serve la proposta?

Un importante appuntamento organizzato da Anlac si terrà il 30 aprile, presso la Sala Consiglio del Centro Fieristico di Foggia, in occasione della 67° edizione della Fiera internazionale dell’ agricoltura e della zootecnia con inizio dalle ore 18.

Il tema dell’ incontro è: Regolamentazione dei mercati, distribuzione dei redditi e salute pubblica: trinomio possibile?

 

 

L’ obiettivo del dibattito sarà incentrato sulle problematiche legate alla regolamentazione dei mercati e all’ impatto che hanno sul reddito delle aziende agricole, in un momento in cui in gran silenzio si discute di decreto attuativo sulle commissioni uniche che dovranno sostituire le desuete borse merci. Si parlerà anche dell’ impatto della legislazione sulla salute dei consumatori, sempre più disorientati da una disinformazione mirata e dall’ assenza di etichettatura obbligatoria sull’ origine delle materie prime. Saranno trattate tematiche di sviluppo e iniziative legislative a sostegno del mondo agricolo e dei consumatori, con approfondimenti  sull’ istituto delle soccide e rilancio della zootecnia, sulla legislazione antimicotossine nell’ alimentazione umana e animale, sull’ antibiotico resistenza e riequilibrio ambientale dei territori, sul funzionamento delle nuove Cun, istituite per legge grazie all’ impegno di alcuni movimenti agricoli e di alcune forze politiche.

Prevista la presenza di importanti relatori, tra questi spiccano a livello istituzionale i nomi del portavoce Giuseppe L’Abbate membro della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati e primo firmatario dell’ emendamento istitutivo delle Cun, Di Gioia Leonardo Assessore Agricoltura Regione Puglia, Rosa Barone membro della Commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale Puglia etologa alimentare specializzata in alimentazione e omeopatia, Michele Cammarano membro della Commissione agricoltura Regione Campania ed esperto di comunicazione e promozione dell’ Agricoltura Biologica. A livello tecnico spiccano i nomi di  Andrea Di Benedetto docente di Scienze della Terra e Agronomo antesignano della problematica delle micotossine sul grano, Pasquale De Vita  ricercatore CREA, Centro di ricerca per la cerealicoltura di Foggia, Roberto Carchia  docente di Scienze della Terra e Agronomo esperto di tematiche agricole della Fima, federazione italiana movimenti agricoli.

comunicato Anlac

Lascia un Commento

Contattami