La Commissione europea ha sonoramente bocciato il PSR presentato dalla Puglia, richiedendo una serie di modifiche e mettendo in evidenza l’approssimazione con cui è stato realizzato. La Puglia, caso più unico che raro in Italia, nonostante possa contare su tre università pubbliche dove, in due di queste, sono presenti professori e ricercatori che si occupano di economia e politica agraria, non ha mai coinvolto il mondo scientifico ed accademico sia nelle attività di analisi sia di redazione del piano. I ritardi che ne conseguiranno saranno mostruosi, pari alla enorme entità dei fondi. Parliamo di oltre 1,6 miliardi di euro per i prossimi 7 anni!
Il documento con cui la Commissione europea rispedisce al mittente il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 presentato ad ottobre dalla Regione Puglia presenta, in 72 pagine, ben 640 osservazioni e sottolinea numerose mancanze, anche grossolane.
Per i PSR 2014-2020, l’ammontare dei fondi a disposizione della Regione Puglia è pari a 1.637.881.000 euro di cui 990.918.000 forniti dal bilancio dell’Unione europea e 646.963.000 dall’Italia (452.874.100 dallo Stato e 194.088.900 dal cofinanziamento regionale).
Poi ci si chiede il perché dell’emergenza Xylella, si fanno appelli al ‘facciamo in fretta’ come l’europarlamentare De Castro o ci si stupisce dello stato di perenne crisi assistenzialistica in cui sono abbandonati i nostri agricoltori. Eppure, l’assessore all’agricoltura Nardoni rassicurava che era tutto in ordine e che sarebbero presto partiti i primi PSR. Quella che rappresenta una delle programmazioni cardine per l’economia pugliese è affidata al pressapochismo, all’incompetenza e quasi alla strafottenza di chi preferisce gestire per proprio conto piuttosto che unire le menti pugliesi a beneficio di tutta la popolazione della nostra Regione. Questo è il regalo che ci lascia la Giunta Vendola prima di andare definitivamente a casa: 1,6 miliardi di euro di possibili investimenti sospesi. Sarà nostra prerogativa, una volta in via Capruzzi cambiare drasticamente la gestione dei fondi comunitari.

La Gazzetta del Mezzogiorno – 22.05.2015
5 commenti
Pingback: Affaire Xylella: l’imbarazzante Michele Emiliano
Pingback: Elezioni Regionali: vergognosa Noi a Sinistra per la Puglia
Pingback: Affaire Xylella: Montecitorio impegna ancora il Governo
Pingback: Puglia: a rischio 162 milioni di fondi UE
Pingback: Puglia: solo bocciature per PSR e GAL - Giuseppe L'Abbate | Un cittadino in Parlamento