Home / NEWS / Affaire Xylella: l’imbarazzante Michele Emiliano
Durante il confronto a Repubblica Bari, Michele Emiliano (PD) ammette di non “aver capito ancora nulla” sul disseccamento rapido dell’olivo
Durante il confronto a Repubblica Bari, Michele Emiliano (PD) ammette di non “aver capito ancora nulla” sul disseccamento rapido dell’olivo

Affaire Xylella: l’imbarazzante Michele Emiliano

Il primo impegno sarà “una riunione d’urgenza sulla Xylella: non ci ho capito niente e non è possibile che nemmeno gli attori sul campo siano sicuri di quello che stanno facendo”. Così Michele Emiliano, candidato presidente per il centrosinistra, durante il confronto tenutosi questa mattina alla redazione di Repubblica a Bari.

Queste dichiarazioni da parte dell’ex magistrato, ex Sindaco di Bari ed ex assessore alla sicurezza del Comune di San Severo sono quantomeno imbarazzanti. Ancor di più se pensiamo che si candida a governare una Regione come la Puglia che ha subito una delle più drammatiche emergenze negli ultimi decenni in campo agricolo come il disseccamento rapido dell’olivo. Dopo la batosta della bocciatura del Piano di Sviluppo Rurale da parte di Bruxelles, dove sono in gioco interventi per 1,6 miliardi di euro, ci mancava solo la totale incompetenza di chi si propone come il ‘risolutore dei problemi dei pugliesi’. La Giunta regionale, espressione del suo schieramento politico da almeno due mandati, non ha fatto assolutamente nulla in questi anni per fronteggiare l’emergenza Xylella e non è stata in grado di redigere neppure un piano olivicolo in dieci anni. A quest’ora, in Salento, non avremmo una situazione di abbandono o cattiva gestione degli oliveti dovuta al basso reddito che gli agricoltori sono costretti a percepire, mancando le politiche regionali adeguate. I contadini pugliesi non possono mettere il futuro delle proprie imprese nelle mani di chi ancora non ha compreso che la Regione è stata commissariata da mesi dal Governo nazionale. Al contempo, il mondo scientifico e della ricerca pubblica è ampiamente in grado di comprendere quali mosse mettere in campo per cercare di fronteggiare l’emergenza e rilanciare il settore olivicolo della Puglia, ma la Giunta regionale piuttosto preferisce rimanere inerme e stenta a supportare gli studi non pubblicando i bandi per i finanziamenti.

Lascia un Commento

Contattami