Dapprima furono Algeria, Francia e Marocco a vietare le importazioni di specie vegetali e piante ornamentali dai territori pugliesi colpiti dal disseccamento rapido dell’olivo. Poi, a causa di una vera e propria “psicosi Xylella”, i paesi importatori di prodotti agroalimentari ...
Leggi Articolo »Agricoltura: l’approvazione del decreto è solo un buon inizio
Un buon inizio, realizzato soprattutto grazie alla nostra spinta in Parlamento, che apre finalmente ad un lavoro serio per attuare politiche di rilancio e sostegno di tutto il settore agricolo, che sono ormai indispensabili. Un decreto sul quale abbiamo deciso ...
Leggi Articolo »Agricoltura: la Comagri licenzia un decreto a metà
Il decreto Martina, che tratta provvedimenti da tempo attesi dall’intero settore primario, si appresta ad approdare nell’Aula di Montecitorio, dopo il lavoro di discussione in Commissione Agricoltura alla Camera. Per tutte le forze politiche, si tratta di un provvedimento che ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: il rischio di speculazione commerciale
La prima fu l’Algeria che, ad inizio anno, vietò l’importazione di barbatelle, le talee della vite, dalla Puglia, poi fu la volta della Francia che pose l’embargo di ben 102 specie vegetali tra cui ulivo, vite, fico, albicocco, mandorlo, pesco, ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: Montecitorio impegna ancora il Governo
Chiusa la tornata elettorale delle regionali, Montecitorio riapre i lavori proprio con l’illustrazione delle mozioni che interessano, in prima istanza, la Regione Puglia. “Sugli interventi urgenti in relazione al Co.Di.Ro.” (Complesso del disseccamento rapido dell’olivo) che ha colpito gli uliveti ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: l’imbarazzante Michele Emiliano
Il primo impegno sarà “una riunione d’urgenza sulla Xylella: non ci ho capito niente e non è possibile che nemmeno gli attori sul campo siano sicuri di quello che stanno facendo”. Così Michele Emiliano, candidato presidente per il centrosinistra, durante ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: Stefano farebbe bene a tacere
L’unica cosa che può fare di utile per l’emergenza Xylella in Salento l’ex consigliere regionale dal 2005, ex Assessore all’Agricoltura delle due Giunte Vendola, attuale senatore e candidato consigliere alle prossime elezioni Dario Stefàno sarebbe piuttosto tacere. La Giunta regionale, ...
Leggi Articolo »Agricoltura: inizia la discussione sul decreto Martina
Il decreto 51/2015 “Disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali”, firmato dal Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina il 5 maggio ...
Leggi Articolo »Imu agricola: il bluff del PD
Ad ammettere l’errore, insito nella natura stessa del provvedimento, fu lo stesso Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Ma nell’anno dell’Expo, dedicato all’agroalimentare e che dovrebbe, almeno sulla carta, valorizzare e mettere al centro del dibattito pubblico proprio il settore primario ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: dov’è il bando della Regione Puglia?
Mentre giungono da Bruxelles le nuove disposizioni per fronteggiare l’emergenza Xylella fastidiosa ed il Governo concede alla Giunta Vendola la possibilità di richiedere lo stato di calamità per i territori colpiti, manca ancora all’appello un bando regionale dedicato alla ricerca ...
Leggi Articolo »