Mentre le associazioni di categoria dipingono previsioni alquanto preoccupanti sulla prossima stagione olearia a causa sia della siccità che ha imperversato negli ultimi mesi sia della Xylella fastidiosa che non accenna a bloccare la propria diffusione sul territorio pugliese con ...
Leggi Articolo »Xylella: la ricerca avanza, la Regione Puglia è ferma
“La fitopatia più spaventosa e devastante mai vista a livello internazionale a memoria d’uomo”. Ecco come la Xylella fastidiosa che ha colpito gli olivi salentini è stata ribattezzata nelle parole del prof. Riccardo Valentini, Premio Nobel per la Pace 2007 ...
Leggi Articolo »Le buone pratiche per fronteggiare la Xylella
Egregio Direttore Settimanale BLU, come componente della Commissione Agricoltura di Montecitorio non posso rimanere silente dinanzi all’emergenza, raccontata nell’ultimo numero del Suo settimanale, riguardante il co.di.ro (il complesso del disseccamento rapido dell’olivo) ed il batterio Xylella fastidiosa. È dall’ottobre 2013 ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: Martina difese il workshop IAM
Uno dei due aspetti su cui si è concentrata la Procura di Lecce sull’indagine Xylella era già approdato in Parlamento nella scorsa primavera. Riguardo il trasporto del patogeno in Italia in occasione del workshop sulla Xylella fastidiosa svoltosi presso lo ...
Leggi Articolo »Olio: la nuova minaccia viene dall’Ue!
Da un lato la xylella fastidiosa che continua a mietere vittime nei campi pugliesi, dall’altro l’aver sventato per quest’anno il pericolo mosca olearia lascia ben sperare per la prossima campagna olivicola della Puglia. Ma non tutto poteva filare liscio e, ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: chiarezza sui rimborsi agli agricoltori
L’epidemia del disseccamento rapido dell’olivo che sta mietendo “vittime” tra gli oliveti salentini e compromettendo l’olivicoltura pugliese è divenuta oramai una priorità non solo nazionale ma anche europea. Tra gli interventi messi a punto per fronteggiare l’emergenza fitosanitaria e sostenere ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: battaglia M5S per i braccianti salentini
Tutti quei lavoratori agricoli dei territori colpiti dal disseccamento rapido dell’olivo, rischiano di perdere il contributo al reddito a causa del mancato riconoscimento delle giornate lavorative dell’ultimo anno standard. La normativa prevede, infatti, che venga presa come riferimento l’anno precedente ...
Leggi Articolo »Corpo Forestale: Comagri PD favorevole allo smantellamento
Il “disegno di legge recante deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” del ministro Madia, già approvato al Senato, inizia il suo iter di discussione a Montecitorio. E il testo, che prevede l’accorpamento del Corpo Forestale dello ...
Leggi Articolo »Affaire Xylella: il Governo lascia soli i commercianti
Dapprima furono Algeria, Francia e Marocco a vietare le importazioni di specie vegetali e piante ornamentali dai territori pugliesi colpiti dal disseccamento rapido dell’olivo. Poi, a causa di una vera e propria “psicosi Xylella”, i paesi importatori di prodotti agroalimentari ...
Leggi Articolo »Agricoltura: l’approvazione del decreto è solo un buon inizio
Un buon inizio, realizzato soprattutto grazie alla nostra spinta in Parlamento, che apre finalmente ad un lavoro serio per attuare politiche di rilancio e sostegno di tutto il settore agricolo, che sono ormai indispensabili. Un decreto sul quale abbiamo deciso ...
Leggi Articolo »